![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
ERI | — 348 — | ERV |
tre son tenere condisconsi con aceto: eringe, eringio, calcatreppola. Eryngium campestre L. V. pani caudu.
Erìsimu. V. lassaneddi.
Eritera. V. ereditera.
Ermafruditu. s. m. Quegli che volgarmente si crede aver l’uno e l’altro sesso: ermafrodito, androgino. || T. bot. Quelle piante che hanno ne’ fiori il doppio sesso: ermafrodito. || Dicesi di alcuni insetti come chiocciole, lumaconi ecc.: androgino. || add. Nè buono nè cattivo, nè bianco nè nero, indifferente: ermafrodito (Dante).
Ermeticamenti. avv. In modo che non vi penetri dentro aria: ermeticamente.
Ermillinu. V. ermellinu.
Ermisinu. V. ermicinu.
Èrmitu. V. jèrmitu.
Ermodàttilu. s. m. T. bot. Medicamento purgante, che è la radice d’una pianta d’Oriente: ermodàttilo. Colchicum variegatum L.
Ermu. V. elmu.
Ernia. V. guàddara.
Erniària. s. f. T. bot. Erba creduta giovevole per le ernie: erniària, erba turca, millegrana. Herniaria glabra L.
Erniàriu. add. e anco sost. Chirurgo che attende alla cura delle ernie: erniàrio.
Erniusu. V. guaddarusu.
Ernò. V. gnurnò.
Erogari. v. a. Spendere, metter fuori: erogare, P. pass. erogatu: erogato. Così questa voce come la seguente non sono troppo favorite dall’Ugolini, e’ direbbe meglio: spendere.
Erogazioni. s. f. L’atto di erogare: erogazione, spesa.
Eròi. s. m. Uomo illustre per virtù straordinaria, per valor guerriero ecc: eroe.
Eroicamenti. avv. In modo eroico: eroicamente.
Eroicità. V. eroìsimu.
Eroicòmicu. add. Di cosa parte seria, parte buffa: eroi-comico.
Eròicu. add. Di o da eroe: eròico. Sup. eroichissimu: eroichissimo.
Eroìna. s. f. di eroe: eroina, eroessa.
Eroìsimu. s. m. Ciò che costituisce il carattere, di un eroe: eroismo.
Èrpeti. s. m. T. chir. Malattia cutanea, simile alla erisipela, mantenuta da umori viziati: èrpete.
Erpèticu. add. Che partecipa dell’erpete: erpètico.
Èrpici. s. m. Strumento di legno, guernito sotto di denti, che tirato da’ buoi e calcato dal bifolco spiana e netta la terra: èrpice. Quello fatto di sterpi o fascine dicesi: strascino.
Erramitati! Esclamazione d’imprecazione, come se si dicesse: oh il mal nato, oh accidente! || erramitati e scotulu, ed ajutu nun ti vegna, imprecazione: accidente che ti colga!
Èrramu. s. m. Che erra: errante, vago, randagio. || Vagabondo: erràtico, girellone. || Sgraziato: dappoco, tristo. In questo senso potrebbe venire dal Gr. ἐρρῶμαι: son tristo, disgraziato. || erramu e scintinu, per dar più forza all’ingiuria si dice a uno scioperone: paltoniere, perdigiorno.
Errari. v. intr. Commetter errore: errare. || Raramente ha da noi il senso di andar vagando: errare. Anzi l’ha solo nel P. pres. erranti: errante. P. pass. erratu: errato.
Errata. s. f. Quell’appendicetta de’ libri ove son segnati gli errori e le correzioni: errata, o errata-corrige in latino || Per errore onde il prov. nun è errata chi nun custa, nè uffiziu chi nun giuva, gli errori costano, gli uffici dànno.
Erre. V. r: erre. || perdiri l’erre, perder il senno, ubbriacarsi, presa la sim. dagli ubbriachi, i quali a stento pronunzian la R: perder la erre.
Erroneamenti. avv. Con errore: erroneamente.
Erròneu. add. Che ha in sè errore: erròneo.
Errurazzu. pegg. di errore: erroraccio.
Errureddu. Errurettu, Erruriceddu. dim. di errore: erroretto, erroruccio, erroruzzo.
Erruri. s. m. Giudizio non vero, deviazione dal vero: errore. || pigghiari erruri: prender errore, cader in errore. || essiri in erruri: andar errato. || Prov. erruri nun porta pena: errore non fa pagamento, qui sta per sbaglio, lieve errore non è malizia. || cu’ nun si guarda di li picciuli erruri, cadi poi ntra li maggiuri, è chiaro, bisogna guardarsi da’ piccoli falli per non adusarvisi e poi incorrere ne’ maggiori. || autru fici l’erruri ed io lu chianciu: altri hanno mangiato la candela e tu smaltisci lo stoppino.
Erruruni. accr. di errore: errorone.
Ersì. V. gnursì.
Erta. s. f. Luogo per cui si sale, contrario di scesa: erta. || stari all’erta, star oculato: star all’erta, badare, guardarsi dal fare ecc.
Eruditamenti. avv. Con erudizione: eruditamente.
Eruditeddu. dim. di erudito.
Eruditissimamenti. avv. sup. Eruditissimamente.
Eruditu. add. Fornito di erudizione: erudito. Sup. eruditissimu: eruditissimo.
Erudizioni. s. f. Cognizione di molte cose acquistate, studiate, conservate nella memoria: erudizione.
Eruttari. v. intr. Mandar fuori con violenza, dicesi dei rutti: eruttare. || Dicesi anco dei vulcani ecc: eruttare. P. pass. eruttatu: eruttato.
Eruttata. V. ottata. Così in Messina.
Eruttazioni. s. f. L’eruttare: eruttazione.
Eruttaziunedda. dim. Eruttazioncella.
Eruttu. s. m. Vento che dallo stomaco si manda via per la bocca con isconcio suono: rutto.
Eruzioni. s. f. L’eruttare de’ vulcani; e delle pustole che escono dalla pelle: eruzione.
Erva. s. f. Ciò che nasce in foglia dalla radice, senza far fusto, e comunemente quello che la terra produce senza coltura: erba. || prov. la mal’erva ’mprucchia, o crisci sempri, per mostrar uno di cattive speranze e che venga su rigoglioso: la mal erba cresce presto. || essiri canusciutu comu la mal’erva, de’ tristi, conosciuto per ogni dove: esser conosciuto più della mal’erba. || ti canusciu mal erva, si dice a un tristo quando viene scoperto delle sue magagne: ti conosco mat’erba! || nun essiri nè erva nè lavuri, non essere ancora maturo, essere dubbio ancora. || nun canusciri nè erva nè lavuri, fari d’ogni erva fasciu, non distinguere il buono dal cattivo: far fascio d’ogni erba. || virdi erva, del verde che pareggia il color dell’erba. || mal’erva, tristo: mal’erba, ribaldo. || arrassati mal’erva, si dice per iscacciare un tristanzuolo: via cattivaccio. || fari erva, côrre,