Pagina:Antonino Traina - Nuovo vocabolario siciliano-italiano.pdf/194

CAS — 176 — CAT


Casùncula. s. f. Casa piccola e cattiva: casupola, casipola.

Casutteddu. s. m. dim. di casottu: casottino.

Casuzza. s. f. dim. di casa, piccola casa: casuccia, casuzza.

Catabbìnnuli. calari catabbinnuli V. calari la grunna in calari.

Catacai. Voce turca, sorta di barca.

Catachìsimu. V. catechisimu.

Catacògghiri. v. a. Giugnere, sopraggiugnere che anche diremmo acchiappari: cogliere, chiappare. || Indurre uno con parole a fare o seguire la opinione d’altrui: persuadere. Quando si piglia in mala parte: trappolare, accalappiare. || nun lassarisi catacogghiri, esser avveduto, sagace: non lasciarsi chiappare, esser assentito. || catacogghirisilla: andarsene cheto cheto, o morire. || Recuperare, raccozzare le varie parti d’una cosa: ricogliere. Villani ha: il re Filippo gli tolse (a Ricciardo d’Inghilterra)... la ducea di Normandia... e non la lasciò ricogliere (Dalla prep. κατά sopra cogghiri). P. pass. catacugghiutu: colto, chiappato ecc.

Catacugnu. s. m. Veste succinta usata dalle donne anticamente.

Catacumbi e Catacummi. s. f. luogo sotterraneo con molte tombe: catacombe. || jirisi a ’nfilari ’ntra li catacummi, nascondersi in luogo, ove non sia agevole essere scoperto: rincantucciarsi.

Catafalcu. s. m. Edifizio di legname circondato di candele, ove sopra si mette la bara del morto: catafalco. || Palco ad uso di spettacoli: catafalco. || Per sim. qualunque catasta di cose poste una sopra l’altra confusamente.

Catafasciu (A. posto avv. Affastellatamente, alla rinfusa: a catafascio.

Catafùttiri. V. strafuttiri.

Catalaniscu. V. missinisa.

Catalettu. s. m. Specie di letto di legname con braccia a stanghe, ove si pone il morto o lo ammalato per trasportarlo: cataletto. || Prov. lu catalettu fa acquistari intellettu: il cataletto acquistar fa intelletto

Catalogna, Erva patidduzzi di lagusi o Scutidduzzi di mari. T. bot. Spezie di giunco che nasce in luoghi pantanosi e marittimi: androsace, acetabulo. Androsaces, Acetabulum marinum L.

Catàlogu. s. m. Ordinata descrizione di nomi di persone o di cose, ruolo: catalogo.

Cataluffu. s. m. Mezzo drappo o drappo di mezzana qualità: cataluffo. || Per sim. vecchio brutto, sudicio: squarquojo.

Catambota. V. cazzicatummula.

Catamenu o Cataminu. s. m. Periodo determinato di tempo nel quale conviensi di far checchessia. || a catamenu, posto avv., a poco per volta: di tempo in tempo, e suol unirsi a’ verbi esiggiri o pagari. || parrari a cataminu, dar bottate, dir una cosa a poco a poco o per non saperla o per non volerla dire: dire a spilluzzico (Dal Gr. κατά e μῆνες: di mese in mese. Pasq.).

Catamiari e Cataminari. v. a. Dar moto, dar forza di smuovere qualcosa: muovere. || Detto di cosa: muovere, dimenare, dondolare. || Rifl. a. Darsi moto: muoversi, agitarsi. || Detto di cose: tremare, tentennare. || Di persona che si muova s’agiti nel camminare: culeggiarsi, dimenarsi. || non si putiri cataminari, per trasl. ha senso di: non potersi slontanare. P. pass. catamiatu o cataminatu: mosso, dimenato ecc. (Credo da κατά come part. freq. e minari per muovere).

Cataminarisi. v. intr. pass. Indugiare a posta, tardare: remorare (Gr. καταμένω: mi fermo, aspetto).

Catàmmari catàmmari. avv. Pian piano: catonne catonne (Fanf. Voc. d. u. Tosc.), lemme lemme. || Chetamente che non paja suo fatto: catellon catelloni, chiotto chiotto.

Catamotu. V. muticchi. (Da motu e la particella freq. κατά).

Catania. (Pasq.) s. f. Canto noioso: nenia. || Molestia, fastidio.

Cataniari. V. siddiari o abbuttari. || V. burlari.

Cataniata. s. f. Seccatura, noja.

Cataniusu. add. Che reca noia: nojoso, ciondolino. (Credo composto dalla particella freq. κατά e niusu cioè corrotto di nuiusu).

Catannolu e Quintirnolu. s. m. Cinque fogli di carta che si vendono uniti: quinterno.

Catannulazzu. pegg. Quinternaccio.

Catannuleddu. dim. Quinternello, quinternetto, quinternino.

Catapanata. s. f. Avversità, malevoglienza, riprensione, ecc. non sempre meritate: disavventure, traversìe.

Catapanìa. s. f. L’ufficio del catapanu.

Catapanotta. s. f. Contadina fresca e leggiadra: forosetta.

Catapanottu. s. m. Detto a giovane vispo, malizioso: bricconcello.

Catapanu. s. m. Ministrato della grascia, servente degli uffiziali civili incaricati di giudicare le liti che insorgono ne’ mercati, e di conservar in essi il buon ordine: grascino. || Per sim.: sgherro, bravaccio, mazzasette, tagliacantoni.

Catapezzu. Unito alla voce pezzu, p. e. pezzu di catapezzu: buacciuolo, disutilaccio.

Catapinnula. V. pinnula.

Cataplasima e Cataprasima. s. f. Impiastro atto a fomentare, maturare e risolvere: cataplasma. Si dice anche delle erbe medicinali che non sono impiastri. || Fig. Persona nojosa, che sta sempre attorno: ciondolo (Tomm.).

Catapòzzulu. s. m. T. bot. Pianta che ha la ombrella divisa in quattro parti dicotome; le foglie disposte in croce: catapuzia, catapuzza. || – sarvaggiu o camarruneddu cu fogghi di purciddana: titimaglio selvatico. Tithymalus Siculus polycoucos portulacae folio Bocc. || catapozzuli! esclamazione: zizzole! cocuzze!

Catapuzzi. V. catapozzulu. || V. pinnula.

Catarami. V. catrami.

Catarana. Scob. spiega Naphta, perciò bitume liquido, limpido, di color bianco gialliccio, che si trova in alcune parti d’Oriente: nafta.

Catarrali. add. Da catarro, che cagiona o è cagionato da catarro: catarrale.

Catarratta. s. f. T. med. Maniera di accecamento che è l’addensamento del cristallino che appanna la vista e la toglie, ant.: soffusione; oggi: cateratta. || Caduta precipitosa di acqua: cateratta, cataratta. || grapirisi li catarratti di lu