Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
GAL | — 1148 — | GRI |
Galinci. V. galiggi. V. vadduni. || Burrone.
Gallaria. V. baddaturi (Macaluso-Storaci).
Galòffaru. V. galofaru.
Gamiari. V. camiari.
Gamma. – di la tinagghia: le branche.
Gammigghia. Calzare dal ginocchio al piede: gambale.
Gammittuni. V. strucciu.
Gangularu. V. masciddaru.
Ganguzza. V. fravecchia nel Supplemento.
Ganinanza. V. carignu.
Garbera. s. f. Vena, strato, specialmente di minerali.
Garbuli. s. pl. I frutti della savina.
Gargana. V. gurgana.
Garrari. V. sgarrari.
Garrateddu. V. carrateddu. Sorta d’uva (in Licata).
Garufalaria, Garufalata. s. f. T. bot. Sorta di erba, geo comune: garofanaja, cariofillata. Geum urbanum L. || – di margiu: cariofillata acquatica. Geum rivale.
Gassu. s. m. Fosso rivestito attorno da muro a secco, su cui si eleva la capannuccia.
Gattu. Nel giuoco così detto toccamuru è colui che sta sotto (In Aci).
Gaumidda. V. camumidda.
Gàvita. Forma di legno in cui si forma il pane o pezzo di zolfo che poi si trasporta.
Gavitari. Anco per afferrare, aggavignare.
Gazzetta. T. zool. Cosi in Catania chiamasi l’uccello airone minore (Caglià).
Ge! Accorciativo di Gesù, esclamazione.
Gentilomu. T. zool. Sorta di uccello: currione biondo.
Gennisatu. V. ginuisatu.
Gerosolimitana. Aggiunto di certa specie d’uva rossa, buona a mangiarsi.
’Gghialoru. V. agghialoru (In Messina).
Gheri. V. jiri (In S. Cataldo).
Ghìffula. V. jiffula.
Ghigghiastra. V. sarpa, pesce (In Siracusa)
Ghirrutu. V. ’nghirriusu.
Ghiughiari. V. ciuscari.
Ghiummaloru. È anco una sorta di passera: passera scopajola.
Ghiummu. V. chiummu (In Siracusa).
Gialanti. V. giganti.
Gialinedda. V. pispisa: cutrettola. Quella col petto giallo.
Gialinignu. V. giallognu (In Messina).
Gialinutu. add. Pallido.
Giàmmara. s. f. Pietra dura. V. zàmmara.
Giammella. s. f. Ciambella, pasta o dolciume. || V. saviarda anco (In Caltanissetta),
Giammilluccu. s. m. Spezie di cappotto. Da lucco e da gambello di cui usavasi la pelle o il pelo?
Giammirlinu. V. giammirghinu.
Gianghillina. s. f. Cappotto da marinaio (In Licata). Forse da giammerga).
Giarra. In Arabo hagiar, alhagiarah, serbatoio d’acqua. Donde garraffu, garraffeddu ecc.
Giarraffedda. dim. di giarraffa.
Giarretta. È anco una barca piatta per tragittare da una sponda all’altra di un fiume (In Licata).
Gibbiuni. V. anco fossa di la quacina: truogolo (Macaluso-Storaci).
Gigali. V. giugali. || Ninnoli, ciondoli.
Giggiu. V. gigghiu.
Gilateri. V. surbitteri.
Gilistrinu. V. celesti.
Ginisi. Materie eterogenee che rimangono nella estrazione dello zolfo.
Ginistriali. V. celestiali.
Gioppu. s. m. Insetto che sta nell’umido: porcellino (Macaluso-Storaci).
Giornalazzu. pegg. di giornali: giornalaccio.
Girasara. s. f. L’albero delle ciriege: ciriegio.
Girignògnulu, Girigòngulu. s. m. Tortuosità, rivoltura: girigògolo, ghirigòro.
Giru. ô giru o a lu giru, accanto e anco vicino, intorno.
Giruni. V. jiruni anco.
Giubbilèu. || fari giubbileu, usar coito. Anco Pucci usò tal frase. E credo che molti l’intenderebbero meglio in questo senso...
Giucca. s. f. Sorta di cappotto: schiavina.
Giummarrata. s. f. Cofano di verghe, con cui si esporta lo zolfo dalle zolfaje.
Giustu. giustu giustu, per appunto. Onde si legge in Giuliani: che vi si inanella giusto giusto. || essiri giustu giustu, non aver da buttarne, esser corto a...
Giustulisa. È anco una specie d’uva.
Gliòmuru. V. ghiommaru (In Licata).
Glurienti. V. gluriusu (S. Salomone-Marino).
Gneffa. s. f. Intaccatura fatta su checchessia. (In S. Giovanni di Cammarata).
Gniscari. v. a. Metter l’esca: innescare.
Gnocculu. Propriamente udii chiamarli in Firenze: topini e forse anco cappellotti.
Gnucchiteddi. s. pl. Sorta di pasta: puntine (S. Romano).
Governari. Si dice anco delle piante.
Gracciari. V. ciunnari (In Licata).
Gradascia (Di. modo avv. Gratuitamente, a spese altrui: a ufo (In Caltanissetta).
Gradu. T. bot. Pianta tintoria azzurra.
Graja. s. m. Tre aste a forca dove si attacca la stadera per pesare.
Gramigna. – picciridda: ventolana dei prati. Cynosurus cristatus L. || – puncenti: pallino odoroso. Anthoxanthum odoratum L. O festuca. Festuca ovina L. || – lucenti: forasacchi. Bromus secalinus L.
Granaru. In alcuni paesi fa anco da lettiera, cioè il letto è sopra quattro muretti, entro i quali sta poi il grano.
Granfa. Arnese di ferro a guisa di una branca, serve per moderare il bruciamento delle ristoppie nei campi.
Granfugninu. V. latru.
Granitaloru. s. m. T. oref. Sorta di cesello da granire: granitojo.
Granu. V. granatu (Caglià).
Granuni. V. furmentudinnia.
Grattabbucia, Grattabbusciu. V. attabbuggiu e simili. L’usan anco i gioiellieri: grattapugia.
Grattalora. V. anco cinniri.
Gravina. s. f. Strumento che fa da zappa e da piccone: gravina. || Terra abbandonata dalle acque del fiume: greto e anco il letto del fiume.
Gravitera. V. gravità (Pitrè).
Gravuri. s. m. Gravezza. || V. pisantizza.
Greca. Specie di oliva anco, e di tre sorta, cioè – di Palermu, – masculina, – e di Napuli.