Pagina:Antonino Traina - Nuovo vocabolario siciliano-italiano.pdf/1163

DIC — 1145 — DON


D

Dacantu. V. in cantu (supplemento).

Dàgala. s. f. La terra declive in sulle sponde dei fiumi. La terra coltivabile in mezzo alla lava, come una isola.

Dagiarda. V. lucerta (In Nicosia).

Dali. dali a diri, a fari ecc., non ostante...

Dalloi. V. oggi doppu pranzu (In Licata).

Damanti. V. diamanti.

Dangia. V. ramurazza (In S. Cataldo) (Verdone).

Danisi di chiazza. s. m. Sorta di uva ad acini grossi e grappoli lunghi, gialla e buona a mangiarsi.

Dannu. Prov. cu’ ad autru procura dannu, a se stissu pripara affanni: chi altri tribola se stesso affanna.

Dardanu. s. m. T. bot. Sorta di albero: frassino orniello. Fraxinus ornus L.

Dari. Per attribuire e simili, p. e. quantu anni mi dati: quanti anni mi date (Monti). || Prov. cu’ duna e leva la morti nni lu leva: chi dà o ricoglie il diavol lo raccoglie. || cu’ duna chiddu chi havi avanti chi mori, a tempu poi bisogna suppurtari: fate ben a Nato che il tempo gli è avanzato, di chi sciupa tutto e non si riserba nulla pel poi. || cu ti duna ti insigna a dari, in tutti i sensi, ovvero: cu’ nni duna nn’aspetta, che somiglia all’altro: chi la fa l’aspetta. || megghiu dari ca riciviri, per non rimaner obbligato. || dari si chiama piscari: quel che si dona, luce, quel che si mangia, pute.

Darrìa. V. darreri.

Dattulidda. s. f. Sorta di uva bionda, buona a mangiarsi, di acini bislunghi.

Ddai. V. dda. Come lae per .

Ddamisciana. V. dammiciana.

Ddiddu. Protesi di iddu. Come in Toscana decco per ecco (Pitrè).

Ddocu. – propria o ddocu davanti, proprio costì; vale anco qui vicino, costi vicino: qui svolto. || nta di ddocu, a un bel circa, giù di lì, via là.

Dducu. Così nel centro dell’Isola, per ddocu V.

Debbitu. Prov. cu’ paga ogni picciulu debbitu acquista cchiù crediti: chi paga debito fa capitale.

Delibberari. Per libberari. Un rispetto toscano dice: dalle tue mani mi son deliberata. || Per tagliare, cavare, staccar affatto.

Denti. – di pettini: dente del pettine. || – di la rocca, le cannucce fra la conocchia. || iri ’nt’on denti, si dice quando il cibo o altro è poco rispetto al bisogno, alla fame, all’individuo.

Diavulazzu. Così nel Terminese chiamano anco il convoglio della ferrovia.

Diavulu. un diavulu, per dire una gran quantità: un diavoleto.

Diavuluni. a diavuluni, a bizzeffe.

Dicinedda. dim. di dicina.

Dìciri. V. diri. Più vicino al Latino.

Dieta. Prov. la dieta è lu primu midicamentu: astinenza è prima medicina.

Difisa. dari a la difisa, dicon i pastori del metter al coperto o in salvo la greggia.

Digradasciu. V. gradasciu.

Diliggiri. V. prediliggiri. Lat. diligere.

Dimenticu. V. dimenticusu.

Dinarata. s. f. Un quarto di munneddu V. (In Licata).

Dinari. Prov. dinari mi dugna Diu, ca pocu sennu mi basta, chi ha danaro pare possa passarsi del senno. || dinari vogghiu, no saluti, cioè saluti da saluto. || cu’ havi robba stenni, cu’ havi dinari spenni: chi ha de’ ceppi può far delle schegge.

Dintaloru. s. m. Arnese di più fogge ad uso dei bambini nel tempo della dentizione, onde premersi con esso le gengive e trastullarsene: dentarolo (Car. Voc. Met.).

Dintatu. V. dentici (In Messina).

Dintra. di dintra: per di dentro, p. e la porta chiudesi per di dentro.

Dinucchiali. s. m. Arnese di pelle che si mette nelle ginocchia dei cavalli.

Diri. Piacere, aver in capo di fare ecc., p. e. hanno anco il loro genio le bestie, come noi che oggi ci dice bene una cosa, domani un’altra (Giuliani). || diriccinni quattru: dirne delle quattro, dire delle parole irose ecc. || aviri chi diri o dari chi diri: dare o avere briga, dare o avere travaglio. || Prov. cu’ voli diri chiddu chi cci piaci, sintirà chiddu chi nun ci piaci, è chiaro.

Disamurateddu. dim. di disamuratu.

Disamuri. Scipitezza.

Disceusu. s. m. Macchie rosse nella faccia per malattia.

Discipulatu. La scolaresca.

Disciujari. V. A. V. stujari.

Disentiri. Nella frase dari a disentiri, dar a credere, dar ad intendere.

Disillùdiri. v. a. Togliere dalla illusione: disingannarsi.

Disillusioni. s. f. Disinganno, delusione.

Disobbedienti. V. disubbidienti.

Disorientamentu. s. m. Il confondersi.

Dispiacari. v. intr. Perder il coraggio, perder la speranza. In S. Giovanni (Verdone).

Dissulari. v. a. Distruggere, devastare.

Diu. o voli Diu o nun voli Diu, si dice per esprimere cosa che per forza debba essere. || lu Diu di... p. e. cc’era lu Diu di li picciotti, il fiore, il ben di Dio, l’abbondanza e la bontà di checchessia.

Divirsìu. V. ruttoriu (In Messina) (Caglià).

Dìvuru. Così in Nicosia per libbru V.

Doci. Così in S. Stefano per dulci V. (Verdone).

Dollidduzzu. dim. di dolliddu.

Donfacili. s. m. Credenzone.

Donna. || Prov. donna senza onestà nun fu mai bedda, c’è da dire, forse s’intende bontà per bellezza. || è bona donna, donna chi nun parra, valga anco per l’uomo. || cu’ pigghia la donna pri la parola, comu pigghiassi l’ancidda pri la cuda, i poveri di spirito danno