![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
AMI | — 1128 — | ANC |
ambascioso. Pitrè: sula mi lassi scuntenta, ambasciata... Canti pop. sic.
Amicu. amicu vicinu vali cchiù d’un parenti luntanu: meglio un prossimo vicino, che un lontano cugino. || amicu di gottu, ti lassa ’nt’on bottu: amico di ventura, molto briga e poco dura. || l’amicu nun servi pri ’na vota sula, onde l’altro, saluta l’amicu ’n’autra vota: non si fa mantello per un’acqua sola. || pocu su l’amici veri, gli è vero. || cu’ ama l’amicu, nun stima dinari ovvero cui è veru amicu, nun guarda interessu, è chiaro. || chiddu è lu veru amicu chi nun ti sparra, lo credo bene. || l’amicu fidili vali un tesoru, e amicu fintu è veru tradituri, tutte verità da evangelio. || ’ntra tempi filici si trovanu amici, ’ntra li calamitati, nun vi spianu comu stati: chi cade in povertà perde l’amico. Onde si dice, canuscinu l’infelici quali su li veri amici!
Amicuzzu. Detto ironicamente, o per atto anco di tal quale minaccia, a checchessia: cosino! o cosino!
Àmiru. V. amu.
Amistati. s. f. Amicizia: amistà, amistade, amistate. || Prov. amistati cu tutti, e parzialitati cu nuddu, intende che si tratti tutti ugualmente.
Ammadduccari. rifl. a. Dicesi di cosa o sparsa o distesa che si raggruppi o se ne formi come tante palle: appallarsi (Fanf. Voci e man. d. parl. Fior.).
Ammagnamentu. s. m. Sussiego, pompa: sicumera.
Ammagnarisi. v. intr. pron. Andare con sussiego.
Ammaluccatu. V. ammaluccutu.
Ammaluccutizzu. add. dim. di ammaluccutu.
Ammammari. V. scarmusciri.
Ammanniri. V. ammaniri.
Ammantèniri. V. mantiniri.
Ammaraggiu. V. ammaraggiamentu. || Capogiro, eccentricità alla testa.
Ammaragnari. V. scurari. In Noto.
Ammargiata, Ammargiatina. s. f. L’impaludare. || L’annaffiare.
Ammarrucari. V. ingadduliari. || fig. Non avere speranza di guadagnare in una cosa. || Imbrattare.
Ammarruggiatu. add. da ammarruggiari. || malu ammarruggiatu, mal fatto, mal messo.
Ammartinatu. V. scicchi. || V. ammascatu e ammascusu.
Ammasari. V. ’mbausari.
Ammascarari. V. mascarari.
Ammascatu. cappeddu ammascaru, messo in modo che pieghi da un lato: in sulle ventiquattro.
Ammasciari. V. ammaschiri (Rocca).
Ammastriusu. V. ammastratu al § 2.
Ammatapullatu. add. Si dice di stoffa, carta, pelle o simile resa non troppo morbida o pieghevole, ma tosta come il matapollu: che ha preso l’incarto.
Ammàttiri. V. ’mmattiri.
Ammazzittari. V. ammazzunari. || Accovonare. Detto di biade.
Ammeri. avv. Verso, in verso. p. e. ammeri ddà: in là, verso là.
Ammiciliatu. V. stravaganti. In S. Giovanni di Cammarata (Verdone).
Ammilatu. add. Di una specie di ciriege dolci.
Amminazzata, Ammniàzzitu V. amminazzu.
Amminniri. V. amminnari.
Ammirari. V. mirari. || rifl. a. Guardarsi allo specchio: mirarsi.
Ammiritari. V. meritari (Salomone da Lentini).
Ammiroi. V. oggi (Terranova).
Ammirruzzari. V. scarafuniari.
Ammirzì. Modo avv. Mercè. In Catania. || Vale anche: manco male che.
Ammizzari. V. avvizzari.
Ammizzì. V. ammirzì.
Ammobbigliari. V. ammubbigliari.
Ammuddiri. Rendersi mencio, cedevole come i panni che perdon la salda: smencire.
Ammuffulittatu. add. Dicesi del pane che abbia molto lievito, come il pan buffetto.
Ammugghiari. Per vagnari (Del Fr. mouiller).
Ammugghiatu. add. da ammugghiari. || Strabiliato.
Ammugghiuliuni, Ammugghiuni. s. m. Avvoltolamento.
Ammujanatu, Ammuniatu. add. Crucciato, tristo.
Ammuraggiari. v. a. Cingere di mura (Rocca).
Ammurramentu. Grumo di calcare che si trova prima di rinvenire la marna dello zolfo.
Ammusciri. Rendersi mencio, cedevole, come i panni che perdono la salda: smencire (Rigutini).
Ammusuluccutu. Divenuto gracile, magro: allampanato.
Ampa. V. anfa (Licata).
Ampara. Guida o linea del lavoro che percorrono i mietitori.
Amuddia. V. muddia.
Amuri. Per amuredda (Macaluso-Storaci).
Amurusu. Dicesi di bambino pronto a dar altrui cosa altresì ad esso cara, come chicche o simile: amoroso (Fanf. Voci e man. d. parl. Fior).
Ananti. V. A. Per avanti.
Anasettu. s. m. Liquore fatto con infusione di anice: ànice. || Confetti piccolissimi che hanno per anima un ànacio: anacini.
Anasinu. Sorta di pastina piccola (Licata).
Anatra. – impriali o turca: anatra crestata. Anas regia L. o fistione turco, secondo Caglià. || – serra, uccello: smergo minore (Caglià). || – di fischiu: fischione.
Ancidda. T. mur. Trave che nei ponti di legno fa da sbarra inferiore parallela all’altra trave detta vraca, e perpendicolare all’ altra detta cannila.
Ancileddu. Per vezzo detto a bambino: angiolino.
Ancilicatu. add. Beato, angelicale, che ha dell’angelo: angelicato.
Ancina. Uncino di cui si servono nel mietere i contadini, e nel formare i manipoli pe’ covoni. Forse corruzione di uncino.
Ancinaturi. s. m. ll contadino che usa l’ancina.
Ancinedda. Propriamente è fatto a forcola e serve insieme all’ancina o ancina (Appendice) a formar i manipoli. || met. Corporatura.