Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/645


antologia poetica provenzale 639

Las alos de la renoumado
Trabersant un bel jour la prado,
L’empourtèroun al pèd d’un rèi;
E lou rèi n’en boulguèt, sus l’ouro,
Dins la iengo de la pastouro,
Dire lou poulit noum que legissès anèi.
Alabet, de la campaneto,
Que tintabo per Frangouneto, (1)
Dinqu’à la flou que mor pel prat,
Tout lou cridèt: digun l’oublido,
E sa memorio es benesido
Dins P oustal ount soun co pourtèt la caritat.
Tabe sa hilo tant aimado.
So per so, soulo, dins l’annado
Amassèt prou per ennarta
Lou brounze que cadun saludo
E que soueto la be-bengudo
As sabents acampats al pèd de soun auta.

Le ali della fama traversando un bel giorno i prati, lo portarono ai piedi d’un re, ed il re volle, nella lingua dei pastori, pronunziare il bel nome che lì leggete. Ma intanto, dalla campanella che suonava per brancoline tte, sino al fiore che muore nel prato, tutto lo gridò. Nessuno lo dimentica, e la sua memoria è benedetta nella casa ove egli portò la carità. Anche la sua città tanto amata, essa sola, nell’anno raccolse assai per scolpire il bronzo che ognuno saluta, e che augura la ben venuta ai dotti riuniti ai piedi del suo altare. il) Una delle «jpere di Jasmin.