Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/637


antologia poetica provenzale 631

George St.-René Taillandier

LOU DIÉU COUQUIN.

Biave e mourtinèu, lou souléu d’ivèr
S’es que trop languì dins li nèblo frejo:
Dintre si lingou estrassa pounchejo,
H fai dardaia soun front descubert.
Is ardènt poutoun de soun calignaire
La terrò subran trefoulis d’ainour:
Lou sen meirenau boumbis: de tout caire
La sabo desbordo e s’eseampo en flour.
Or, Amour, diéu que, subre un lié de mousse.
Fai som-som l’ivèr — oi la longo niue!
Tre que vèn la caud se freto lis iue,
E li duerb, e ris dins sa corno rousso.


IL DIO BRICCONE.

Pallido e morente il sole d’inverno si è troppo illanguidito nelle fredde nebbie; spunta fra i suoi lenzuoli stracciati e fa dardeggiare la sua fronte scoperta. Agli ardenti baci del suo amatore la terra tosto trasalisce d’amore; il seno materno si gonfia, da ogni lato l’umore vitale trabocca e fa germogliare i fiori. Ora. Amore, dio, che sopra un letto di muschio, dorme tutto l’inverno, quale lunga notte! allorché viene il caldo si stropiccia gli occhi, e li apre, e ride nella sua bionda chioma.