Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/632

626 antologia poetica provenzale


Mi labro te dirien li causo que vos saupre,
E ma candour d’entant retroubado. Per taire
Un trassegun d’amour de ma voues, que t’enchuscle,
Dounariéu au resson esmougu di paraulo
Uno liuncho doucour de mandorro; i long rode
De pauso silenciouso, entendrian encaru
Uno liuncho dou?our de mandorro.
l.ou campèstre desèrt es la grandu orto fero
Di roumanin, dis espi blu. di ferigou o,
Dount l’amo que s’eisalo en prefum dins lis auro
Mounto dóu grand autar de la colo, li. Pastj’e
Fan d’un touret que brulo un mount-jou. de tomo
E restarian aqui fin qu’à Paul». Ah! venguèsses!
E restarian aqui fin qu à I aubo.


I e mie labbra ti direbbero le cose che tu desideri conoscere, e il mio candore di fanciullo ritrovato Per fare un nitro d’amore della mia voce, che t’incanti, io darò a. vibrazione commossa delle parole una lontana dolcezza di mandola; alle lunghe pause del silenzio noi remmo ancora una lontana dolcezza di mandola. La campagna deserta è il grande giardino rustico dei rosmarini, delle spighe azzurre, dei timi di cui 1 anima eh si esala in profumi nelle brezze, sale dal grande altare della collina, i pastori fanno d’una cima che arde, un falò di fiamma e noi resteremmo là fino all’alba. Ahi se tu venissi, noi resteremmo là fino all’alba.