Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/613


antologia poetica provenzale 607


l’a lis auge, lou front din,
Jougnènt si manoto:
Fan ausi de dous refrin,
De cansoun devoto.
l’a de pastre e de manant
Di colo gavoto,
De pastouro au biais galant,
Que soun proun faroto.
An fa doun au divin Rèi
De presènt, d’esvoto
E d’óufrendo que, parèi,
Soun pas di pichoto.
léu, de rèn t’óufri, meun Diéu,
Lou sang me gargoto,
E siéu triste, paure iéu!
Coume uno machoto.
Que farai?... Tè, sourten leu
Ma damiseloto:
Dansara soun pichot brèu,
Car noun es paloto.


Vi sono gli angeli colla fronte bassa, colle manine giunte, fan sentire dolci strofe, canzoni devote. Vi sono pastori e popolani dei colli alpestri, pastorelle di gentili sembianze, non troppo feroci. Hanno fatto dono al re divino di regali, d’ex-voto e d’offerte, che non sono troppo meschine. Io non ho nulla da offrire, mio Dio, il sangue mi bolle, e son triste, povero me, come una civetta.

Che farò? Ecco, metto fuori la mia damigella, essa danzerà la sua ridda, perchè non è stupida.