Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/54

48 antologia poetica provenzale


Sias bèn li gènti fouligaudo.
Li farfarello à tèsto caudo,
Di qualo, quand sian pas d’imour.
Aman de refaire ristòri,
’Mé lou raconte di vitòri
Qu’empourterian dins lis amour.
Oh li rigaudo! oh li foulassol
De danso e de cant jamai lasso.
Sias aqui? Dau! dau! coume antan
Sautas, courrés, fases tintèino,
E coume disié Ticoutèino,
Sarès plus bello à mi vièis an.

MANDADIS.


<poem>
Ansin, quand dins la grand vilasso
Ai lou cor triste e l’amo lasso,
Mau-grat lou mounde e si boucan;
Lis iue fissa vers la Prouvèn?o
Passe en revisto ma jouvènijo,
E m’escride: O mi camp! mi campi

( Armarla prouvensau).
A. 1894.



Siete bene le gentili pazzerelle, i folletti dalla testa calda, di cui quando non siamo di cattivo umore, amiamo di narrare la storia, col racconto delle vittorie che riportavamo negli amori. Ohi le ridenti, oh! le matte, di danze e di canto mai stanche. Siete qui? Avanti, avanti, come prima, saltate, correte, fate chiasso, e come diceva Ticoutèino (?i sarete più belle pei miei vecchi anni. </poem>


INVIO.

Cosi, quando nella gran città, ho il cuore triste e 1 anima stanca, malgrado il mondo e i suoi rumori, gli occhi fissi verso la Provenza, passo in rivista la mìa giovinezza, e grido: Ohi i miei campi! Oh! i miei campi!