Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/533


antologia poetica provenzale 527


H qu’ èm en dò despuch labest,
E despuch tabé cado dio,
Coumo chibaus qui-an ed cabest,
Qu’ arrousegam ero cadlo....
E qu’ èm en dò despuch labest,
En gran dò per tout ed Meidio.

III.

’ èroded tems beroi e dous
Ount nousto lengo èro parlado
Peds arreis e peds troubadous,
Quand passe ra negro haludo....
Qu’ èro ded tems beroi e dous
Ount nousto lengo èro parlado....
Plasento lengo deds auyòs,
At cop tant dou?o e tant galhardo,
Pusque, cargats à crouchi-ds òs,
E plegam dabat ero aubardo,
Plasento lengo deds auyòs,
Qu’ed Cèu et prénio encoro en gardo!


E d’allora noi siamo in lutto, e così ogni giorno, come cavalli col morso, tiriamo invano la catena, e noi siamo in gran lutto d’allora, in gran lutto in tutto il Mezzogiorno.

III.

Era il tempo gaio e dolce quando la nostra lingua era parlata dai trovatori e dai re, quando passò il soffio nero. Era il tempo gaio e dolce quando la nostra lingua era parlata. Graziosa lingua degli avi, dolce e vigorosa, poiché colla schiena carica da rompersi, ci si costringe sotto il basto, graziosa lingua degli avi, il Cielo ti prenda ancora in guardia!