Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/528

522 antologia poetica provenzale


Arthur Poydenot

1839.

LOU MEIGN CLUCHÉ.

Quan bienen dou A\oun-de-A\arsan,
Espijan dou coustat de I’ Espagne,
Coume s’ère au ras de la Mountagne,
Qu’es beyt Mountgailhart, moun parsan 1 (1).
Dou peys qu’an ey trop lou maii,
Per em your eia qu’em semble soumbre,
Aii cèou ayrnat, que cerqui l’oumbre
Dou soun cluché.... lou pie d’Assaii!
Qu’an l’abioi, qu’ey Panine en lieste,
Encouère que si fort modeste,
Coum’ m’ pareich gran en arriban!
Biran lou cap, lou co qu’em sauté,
E que m’at pensi en m’en tournan:
— Mey pètit qu’e... mez l’oumbre e haute
(S." D.° di Chalosse (Landes).(Op. separato).


IL MIO CAMPANILE.

Quando si viene da Mont-de-Marsan, guardando dal lato della Spagna, come se si fosse vicini alla montagna, si vede Montgailhard, il mio luogo natio. lo cerco nel giorno che muore il suo bianco campanile nella campagna, o la sua ombra che l’accompagna, il Picco d’Assau, sul versante. Quando arrivo, ho l’anima in festa, e sebbene sia assai modesto, pure è il più alto del suo cantone. Girando il capo, il cuore mi balza, e penso: Ah! sebbene piccolo, la sua ombra è tanto alta! (1) Antica suddivisione giudiziaria del Bèarn nel Ut" secolo.