Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/409


antologia poetica provenzale 403


Oh! gramacis, aurasso dóu Mistrau:
Eis toun alé qu’escampelè las bourras,
Qu’eissuchè tout e raduguè cha pau
E jusqu’enqueui, de fegoundas tempouras.
Sens ti per sur, n’aurien plus qu’a puri
Dedins la bloudo, auriem plus qu’a muri
En quauqueis jours, belèu en quaucas ouras.
Leissas siòulà, la Cisampo en gròus tems,
Segrounlant tout: roure, sause e piboulo;
Sòulevant tout coumo palho de fems.
Et si de cops, la terrò n’en tremoulo,
Pensas que Dìou mando dins quele eifouart,
Per rejauchoun, la vió après la mouart,
E lou perdou qu’au ciè se despendoulo.

(S.‘ D.“del Basso Delfinato). ( Lou Rose))

.


Oh! grazie a te, potenza del Maestrale, è il tuo soffio che disperse le nubi oscure, che disseccò le terre inondate e che a poco a poco fé ritornare i tempi favorevoli alla fecondità dei campi. Senza di te, certo, non ci resterebbe che morire, annegati nella palude, sì, perire in pochi giorni e forse in poche ore. Lasciate dunque soffiare il vento ghiacciato a suo agio, che scuota le quercie, i salici, i pioppi, che sollevi tutto come paglia e festuca. E se qualche volta fa tremare il suolo, pensate che lo sforzo di questo elemento rallegra, perchè è il principio della vita dopo la morte e il ricordo del perdono venuto dal cielo.