Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/296

290 antologia poetica provenzale


Quand l’enfant es pièi grand, que devèn pensatiéu,
E que soun cor malaut abandouno soun Piéu,
Qu’ es pas plus galejaire,
Quau pourra i’óuteni sa proumto garisoun?
E que lou pòu tira d’aquelo languisoun?
Un poutoun de sa maire.
Aquel ome de bèli que fai la carità,
E que il’a de mesprés que pèr la vanita,
Dóu paure counsoulaire.
Qu’èro countènt, parai? quand, tout pichot enfant,
Re?aupié, plen d’amour sus soun front caressant,
Un poutoun de sa maire!
Quand rescountran quaucun que rén d’éu nous fai gau,
Que soun iue es nebla, que soun èr marco inau.
Ah! plagnen aquéu laire:
Es que jamai — moun Diéu, es dur de ie pensa! —
Sus soun front, sus sa bouco a pas senti passa
Un poutoun de sa maire!

(Annona prouvettfau — A. 1873))

.


Quando il fanciullo è adulto e diviene pensoso ed il suo cuore ammalato abbandona il suo Dio e non è più faceto, che cosa potrà ottenere la sua pronta guarigione e può trarlo da quelle sofferenze? Un bacio di sua madre. Quell’uomo dabbene che fa la carità e non ha disprezzo che per la vanità, consolatore del povero, com’era contento, quando, ancora fanciulletto, riceveva pieno d’amore, sul suo fronte carezzevole un bacio di sua madre. Quando incontriamo qualcuno la cui vista non ci rallegra, che ha l’occhio velato e l’aspetto sofferente, compiangiamo quello sciagurato. È che giammai, mio Dio, è duro a pensarlo, sul suo frunte: sulle sue labbra, ha sentito posare un bacio di sua madre!