Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/269


antologia poetica provenzale 263


Sus lou vèspre, deman, que vas èstre countènto.
Quand tournaren!
Car tout so qu’ auren vist, o ma pauro doulènto!
Te lou diren.
— Lou sabe. enjusqu’ au eros, dins la negro sournuro
Caminarai!
O bello caro d’or, divino creature,
Noun te veirai!
Mai, de-qu’es besoun d’iue, bono maire, pèrcrèire,
Per adoura?
Ata man, enfant de Diéu. se te pode pas vèire,
. Te toucara!
L’avuglo pleure tant e tant preguè, pecaire!
A si geinoun,
Tant ie tranquè lou cor, que pousquè plus sa maire
Dire de noun.
E pièi quand dins lou jas arribè la paureto,
Trefouliguè!
De Jeuse sus soun cor meteguò la maneto.
E ie veguè!

(Id.))

.


Verso il vespro domani come sarai contenta, quando torneremo. perché tutto ciò che avremo visto, o mia povera dolente, te lo narreremo. Lo so, tino alla fossa nelle tenebre io camminerò, o bel viso d’oro, o divina creatura, non ti vedrò. Ma occorrono torse gli occhi, buona madre, per credere, per adorare? La mia mano, o tiglio di Dio, se non posso vederti, ti toccherà. La cieca pianse tanto e tanto pregò, poveretta ai suoi ginocchi, tanto le straziò il cuore, che non potè più sua madre dirle di no. E poi quando nella grotta arrivò la meschina, trasalì. Di Gesù sul suo cuore mise la piccola mano e. vide.