Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/190

184 antologia poetica provenzale


LA BELLO D'AVOUS (1).

(Da Li Meissoun).

Margai de Baumirano,
Trefoulido d’amour,
Davalo dins la plano,
Uno ouro davan jour:
En descendén la colo
Es folo:
Ai bèu à lou cerca:
L’ai manca,
Di, tout moun cor tremolo!
Roussignoulé, cigalo, taisas-vous,
Ausès lou can de la Bello d’Avous.
Margai es tan poulido
Que la luno, en passan,
La luno ennevoulido
Au nivo a di ben plan:
Nivo, bèu nivo, passo:


LA BELLA D’AGOSTO.

(Dalle Messi).

Margai de Baumeirane ésultante d’amore, scende nella pianura un’ora innanzi giorno. Scendendo la collina, è folle: Ho un bel cercarlo, l’ho perduto, ed il mio cuore trema. Usignoletti, cicale, tacete, udite il canto della Bella d’Agosto. Margai è così gentile che la luna passando, la luna coperta di nuvole, alla nube ha detto piano: Nube, bella nube, passa. (1) Questa romanza è stata ripubblicata nelle Iscio d’or. Ho voluto riprodurla nella primitiva forma, per mostrare quanto piccole siano le differenze ortografiche; Van-Meirano, invece di Baumi arton leissa per laissa, ecc.