Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
7 |
Del resto, se si riflette, che i numeri scritti considerati in addietro si riferivano ad una unità sola, ossia alla cifra, 1, come a segno di soggetto unico concreto semplice, mentre quelli, che si considerano ora, si riferiscono ad un’aggregato di più unità, ossia ad un sistema a piacere di cifre, come a segno di soggetto concreto composto, riferiti che si siano gli uni e gli altri colla nostra mente al loro soggetto respettivo, chiamandosi i primi numeri concreti semplici, potremo chiamare i secondi numeri concreti composti. Mentre dunque il numero sottinteso è un numero concreto semplice, i numeri, che d’ora in avanti si riguarderanno come concreti all’oggetto di praticar sopra di essi delle operazioni simili a quelle praticate in addietro, saranno per noi numeri concreti composti.
3. Come adesso, in virtù delle nostre convenzioni, in una cifra od in un sistema di cifre abbiamo sott’occhio la caratteristica della Moltiplicazione di un numero, che stà nascoso nella nostra mente, per quello rappresentato visibilmente da coteste cifre, così volendosi avere anche una caratteristica per la operazione inversa, cioè per la Divisione (Tema secondo § II N. 10.), noi cominceremo primieramente dal supporre, che cotesto numero sottinteso sia esat-