Pagina:Annali d'Italia, Vol. 1.djvu/90

119 ANNALI D'ITALIA, ANNO XXXVIII. 120

eseguisse la promessa, affinchè non rimanessero con lo spergiuro in corpo.

Fece in quest’anno Cajo alcune azioni che piacquero al popolo1, perchè restituì alla plebe il suo diritto ne’ comizii per l’elezione de’ magistrati che Tiberio avea ristretto nei senatori: il che ebbe poco effetto. Ordinò che pubblicamente si rendessero i conti delle rendite e spese della repubblica: regolamento dismesso sotto Tiberio. Essendo sminuito forte l’ordine de’ cavalieri, lo ristorò con ascrivere ad esso molti scelti dalla nobilità delle città dell’imperio, purchè ben imparentati, e sufficientemente ricchi, concedendo loro anche de’ privilegi. Con decreto del senato diede a Soemo il regno, o sia principato dell’Arabia Iturea; a Cotys l’Armenia minore, e poscia alcune parti dell’Arabia. Concedette ancora una parte della Tracia a Rimetalce, e il Ponto a Polemone, figliuolo del re Polemone; esercitando in tal guisa la giurisdizione romana sopra que’ lontani paesi, ed affezionando quei re al romano imperio. Non furono già di questo tenore altre sue azioni nell’anno presente. Già dicemmo ch’egli per opera di Macrone prefetto del pretorio avea ottenuto l’imperio. Perchè quest’uomo, per altro cattivo, osava di parlargli con qualche franchezza2, forse per ritenerlo dall’esecuzione de’ suoi malnati appetiti; Cajo, che non voleva più aver sopra di sè dei maestri, dallo sprezzo passò alla risoluzione di levarlo dal mondo, dopo avergli promesso il governo dell’Egitto. Macrone prevenne il carnefice con darsi da sè stesso la morte; e non meno di lui fece Ennia Nevia sua moglie, quella medesima, con cui Caligola avea tenuta, per quanto fu creduto, una pratica disonesta. Parve ad ognuno troppo nera l’ingratitudine di lui verso persone tali; e più indegno si riputò il delitto apposto loro dal medesimo imperadore, con chiamarli ruffiani, quando in lui ricadeva questo reato. [p. 120]Suocero d’esso Cajo era Marco Giunio Silano, già stato console, uomo di gran nobiltà, di gran senno, e primo nel senato a dire il suo parere, allorchè regnava Tiberio. Sua figliuola Giunia Claudilla maritata con Caligola non per anche imperadore, era, per attestato di Dione3, stata ripudiata. Tacito4 la dice morta in breve, forse di parto. A questo illustre personaggio tali affronti fece Cajo, che l’indusse, secondo l’empio stile d’allora, a darsi la morte da sè stesso. Di ciò parla Dione all’anno precedente. Abbiamo anche da Tacito5 e da Seneca, che Caligola volle dar l’incombenza d’accusar Silano a Giulio Grecino, senatore di rara probità, che compose alcuni libri dell’Agricoltura, menzionati anche da Plinio, e che fu padre di Giulio Agricola, la cui vita scritta da Tacito è pervenuta ai nostri giorni. Generosamente se ne scusò egli, e per questa bella azione meritò che il crudele Caligola il facesse morire. Racconta Seneca6 di questo Grecino, che mancandogli il denaro per celebrar de’ giuochi pubblici, Fabio Persico, probabilmente quello stesso che fu console nell’anno 34 della nostra Era, ma uomo screditato, gliene mandò ad esibire una buona somma. La rifiutò Grecino, e agli amici che il biasimavano di questo, rispose: «Come vorreste voi ch’io ricevessi dei danari da uno, con cui mi vergognerei anche di stare a tavola?»

Quanta fosse la corruzion de’ costumi in Roma pagana per questi tempi, sarebbe facile il mostrarlo. Caligola anch’egli ne lasciò degl’infami esempli7. Tre sorelle avea egli, cioè Drusilla, Agrippina e Livilla. Con tutte e tre, o vergini o maritate, disonestamente conversò. Sopra l’altre amò Drusilla, a cui tolto avea l’onore giovinetto. Era essa stata dipoi maritata con Lucio Cassio Longino, che fu console. Caligola gliela

  1. Dio., lib. 59.
  2. Philo., in Legatione ad Cajum.
  3. Dio., lib. 59.
  4. Dio., lib. 59. Tacit., Annal., lib. 6, c. 46.
  5. Tacitus, in Vita Agricolae.
  6. Seneca, de Benefic., lib. 2, c. 21.
  7. Sueton., in Cajo, cap. 24.