Pagina:Annali d'Italia, Vol. 1.djvu/55

49 ANNALI D'ITALIA, ANNO XVI. 50

celebrato poi nell’anno seguente, in ricompensa di quanto egli avea finora operato in quella guerra1. Durava questa in Germania, ed erano tuttavia in armi Arminio e Segeste, due primari capitani di quelle contrade; ma fra loro discordi, perchè Arminio, rapita una figliuola di esso Segeste, promessa ad un altro, la avea presa per moglie a dispetto del padre. Con due corpi d’armata assai poderosi, l’uno comandato da Germanico, l’altro da Aulo Cecina, legato dello esercito, fu portata la guerra addosso ai popoli Catti (oggidì creduti gli Assiani) e preso il loro paese. Mosse in questi tempi Arminio una sedizione contra del suocero Segeste, il quale, trovandosi assediato, spedì il figliuolo Segimondo a Germanico per aiuto. Accorsero i Romani; furon messi in rotta gli assedianti, liberato Segeste, e presa con altre nobili donne la di lui figliuola, gravida allora del marito Arminio. Questo fatto e le tante grida d’Arminio cagion furono che presero l’armi per lui i Cherusci ed Ingujomero di lui zio paterno. Seguirono poi due combattimenti. Nel primo toccò la peggio ad Arminio; nell’altro ebbe Cecina colle sue brigate non poca fatica a ridursi in salvo, ma dopo averne riportate molte ferite. Fu allora che Agrippina, moglie di Germanico, fece comparire l’animo suo virile. Per la suddetta disgrazia era corsa voce che i Germani venivano per passare ostilmente nella Gallia. Impedì la valorosa donna che non si guastasse il ponte sul Reno, come volevano que’ cittadini. Messasi ella stessa alla testa del medesimo, graziosamente accolse le legioni che malconce ritornavano dal suddetto fatto d’armi, con far medicare i feriti, e donar vesti a chi avea perdute le sue. Riferita a Tiberio questa gloriosa azione d’Agrippina, siccome egli odiava la stirpe d’Agrippa, e il suo pascolo era la diffidenza, ne fece doglianze nel senato, con esporre l’indecenza che una donna si usurpasse lo[p. 50] ufficio de’ generali e dei legati, ed accusandola di mire più alte, per esaltare il marito e il figliuolo Caligola. Nè mancò il favorito Sejano di maggiormente fomentar in Tiberio sì fatte gelosie. Meno è da credere che non facesse Livia Augusta, solita a mirar di mal occhio Germanico, e più la di lui moglie secondo lo stil delle femmine. Corsero dipoi gran pericolo di restar affogate nell’acque due legioni comandate da Publio Vitellio. Segimero, fratello di Segeste, col figliuolo si rendè ai Romani; e con questi, poco per altro fortunati avvenimenti, ebbe fine la campagna dell’anno presente. Pagò appunto in quest’anno Tiberio il pingue legato lasciato da Augusto al popolo romano. A ciò fare fu spinto da una pungente burla2. Nel passare la piazza un cadavero, portato alla sepoltura, accostatosi alle orecchie del morto un buffone, in bassa voce gli disse o pur finse di dire alcune parole. Interrogato poi dagli amici, rispose di avergli ordinato d’avvertire Augusto della non per anche eseguita testamentaria volontà. Le spie ne rapportarono tosto l’avviso a Tiberio, il quale non tardò a pagare il legato, con far poco appresso morir l’autore della burla, dicendo ch’egli stesso porterebbe più presto ad Augusto le nuove di questo mondo3. Prese Tiberio in quest’anno nel dì 10 marzo il titolo di Pontefice Massimo.


Anno di Cristo xvi. Indizione iv.
Tiberio imperadore 3.


Consoli


Tito Statilio Sisenna Tauro e

Lucio Scribonio Libone.


Al primo d’essi consoli, cioè a Statilio, ho aggiunto il pronome di Tito, ricavandosi ciò da un’iscrizione riferita dal Fabretti4. Così ancora avea scritto

  1. Tacitus, Annal. lib. I, cap. 9.
  2. Dio., lib. 56.
  3. Panvin. in Fast. Blanchin. in Anast.
  4. Fabrettus, Inscript., pag. 701.