Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
435 | ANNALI D'ITALIA, ANNO CXVIII. | 436 |
ma greche e latine in una iscrizione1. Questo suo amore alle scienze ed arti cagion fu, che a’ suoi tempi fiorirono in Roma le lettere, e vidersi i professori d’esse sommamente onorati e premiati, come attesta anche Filostrato2. Piena era la sua corte di grammatici, musici, pittori, geometri ed altri simili. Spezialmente si compiaceva di conversar coi filosofi, poeti ed oratori, e li teneva bene in esercizio, proponendo loro stravaganti quistioni, per imbrogliarli, e rispondendo loro con egual vivacità tanto sul serio, che burlando. Per altro a misura del suo volubil cervello era anche bizzarro ed instabile il suo genio e gusto. E credendosi, per istare sopra gli altri come imperadore, di aver anche questa medesima superiorità nell’ingegno e nel sapere, portava nello stesso tempo invidia a chi parea sapere più di lui, con giugnere a maltrattarli, e a trovar da dire sopra tutte le lor fatiche, e, quel che è peggio, a perseguitarli. Facevasi anche ridere dietro, allorchè anteponeva ad Omero un certo cattivo poeta appellato Antimaco, Ennio a Virgilio, Catone a Cicerone, Celio a Sallustio. E questo suo maligno ed invidioso talento il trasse fino a screditar le azioni e le fabbriche di Trajano, quasichè egli andasse innanzi a quel grand’uomo nel giudizio e nel buon gusto. Ma questo per ora basti del novello imperadore Adriano, e intorno alle sue doti e costumi.
Dacchè fu egli creato imperadore, giudicò di non dover partire di Antiochia senza lasciare in istato quieto le cose d’Oriente3. Avea ben Trajano aggiunto al romano imperio le provincie della Mesopotamia, dell’Assiria e dell’Armenia; ma il mantenere quelle provincie nella dovuta ubbidienza, non era da un Adriano, principe che s’intendea del mestier della guerra per parlarne in sua camera, non per esercitarlo in campagna,[p. 436] perchè mal provveduto di coraggio e di pazienza nelle fatiche. Però si rivolse egli a’ trattati di pace con Cosroe, già re de’ Parti, e con quei popoli, contento di salvare la dignità del popolo romano: giacchè non si credea da tanto da poter conservar quelle conquiste. Cedette dunque l’Assiria e la Mesopotamia a Cosroe, mandandogli probabilmente il diadema, con ritener qualche ombra di superiorità, e riducendo il confine romano all’Eufrate, come era prima. Levò via Partamaspare, cioè quel re che Trajano avea dato ai Parti, costituendolo re in qualche di angolo quelle contrade. Permise anche ai popoli dell’Armenia l’eleggersi il loro re. Parve che in tutto questo egli cercasse d’estinguere la gloria di Trajano, di cui, per attestato di Eutropio4, si mostrò sempre invidioso. Fece poi anche per questo distruggere, contro il volere di tutti, il teatro fabbricato da esso Trajano nel Campo Marzio. Poco mancò che non restituisse ancora la Dacia ai Barbari. Impedito ne fu dalla persuasion degli amici, acciocchè non cadessero sotto il giogo barbarico tanti cittadini romani, che Trajano aveva inviato ad abitare colà. Creò Adriano sul principio due prefetti del pretorio, cioè Celio Taziano per gratitudine, avendolo avuto per tutore in sua gioventù, e per mezzano a salire in alto; e Simile per la moderazione ed onoratezza de’ suoi costumi. Di questi ne dà un saggio lo storico Dione5 con dire che mentre Simile era solamente centurione, trovossi nella anticamera imperiale per andare all’udienza di Trajano. V’erano ancora molti altri da più di lui, cioè uffiziali primari che la desideravano anch’essi. Trajano il fece chiamare innanzi agli altri, ma egli si scusò con dire, essere contro l’ordine, che un par suo dovesse goder quest’onore, con fare intanto aspettare i suoi comandanti nell’anticamera. Accettò Simile con difficoltà la carica di prefetto, e da
- ↑ Thesaurus Novus Inscription.
- ↑ Philostratus in Sophist.
- ↑ Dio., lib. 69. Spartianus, in Vita Hadriani.
- ↑ Eutrop. in Breviar.
- ↑ Dio., lib. 69.