Pagina:Annali d'Italia, Vol. 1.djvu/245

428 ANNALI D'ITALIA, ANNO CXVII. 430

lunque sia malore sopraggiunto a Trajano, allorchè meditava di tornarsene in Mesopotamia, gli fece cangiar pensiero, e l’invogliò di ritornarsene in Italia, dove era continuamente richiamato dal senato; e però verso queste parti frettolosamente s’incamminò1. Giunto ad Antiochia, capitale della Soria, lasciò ivi Elio Adriano, suo cugino, con titolo di governatore, e gli consegnò l’esercito romano. Continuato poscia il viaggio sino a Selinonte, città marittima della Cilicia, appellata poi Trajanopoli, oppresso dal male, che Eutropio2 chiamò flusso di ventre, quivi in età di sessantuno, altri dicono di sessantatrè anni, compiè il corso di sua vita, per quanto si crede nel dì 10 d’agosto. Il detto finora ha condotto i lettori a comprendere le mirabili belle doti, che concorsero a rendere Trajano uno de’ più gloriosi imperadori che s’abbia mai avuto Roma, e a cui pochi altri possono uguagliarsi, non che andare innanzi. Oltre alle belle memorie ch’egli lasciò in Roma e in varie parti del romano imperio, in fabbriche sontuose, strade, porti, ponti, si trovano ancora varie città o fabbricate da lui, o che presero il nome da lui. A lui ancora principalmente attribuisce Aurelio Vittore l’istituzione del Corso Pubblico, oggidì appellato le Poste, che veramente ebbe origine da Augusto, ma fu ampliato e regolato in miglior forma da Trajano, acciocchè si potessero speditamente e regolarmente saper dall’imperadore le nuove del vasto imperio romano, e andar e venir prontamente gli uffiziali cesarei: giacchè, come dottamente osservò il Gotofredo3, serviva allora la posta solamente per gli ministri ed uomini dell’imperatore, e non già per le persone private, ed era mantenuta alle spese del Fisco con cavalli, calessi e carrette. Ma siccome osserva[p. 430] Aurelio Vittore4, e si raccoglie dal codice teodosiano, questo lodevol istituto col tempo, e sotto i cattivi imperadori degenerò in uno intollerabil aggravio delle provincie e de’ sudditi. Non fu già esente da ogni difetto Trajano, e van di accordo Dione5, Aurelio Vittore6, Sparziano7 e Giuliano l’Apostata8 in dire ch’egli cadea talvolta in eccessi di bere; ma non si sa ch’egli commettesse giammai azione alcuna contra il dovere, allorchè era riscaldato dal vino. Anzi, se crediamo ad esso Vittore, egli ordinò di non aver riguardo a ciò ch’egli avesse comandato dopo essere intervenuto a qualche convito. Aggiugne Dione, ch’egli fu suggetto ad un’infame libidine, abborrita dalla natura stessa, ma senza fare violenza o torto ad alcuno. Tutti effetti della falsa e stolta religione dei Gentili, la quale accecava e affascinava talmente le loro menti, che non si attribuivano a vergogna e peccato le maggiori enormità, che san Paolo chiaramente nomina e riconosce per un gran vitupero del gentilesimo allora dominante. Contuttociò nelle virtù politiche, e massimamente nell’amorevolezza, clemenza e saviezza, fu sì eccellente questo Augusto, che9 da lì innanzi nelle acclamazioni che faceva il senato al regnante imperadore, si usò di augurargli, che fosse più fortunato d’Augusto, più buono di Trajano. E ben godè sotto di lui Roma e l’imperio tutto una mirabil calma: se non che si sentirono tremuoti in varie città, e peste e carestia in vari luoghi, e in Roma seguì una fiera inondazion del Tevere: malanni nondimeno, che servirono solamente di gloria a Trajano, perchè egli in quante maniere potè si adoperò per rimediare ai lor pessimi effetti, e per sovvenire chi era in bisogno. Fiorirono ancora sotto

  1. Aurel. Vict., in Epit.
  2. Eutrop., in Breviar.
  3. Gothofredus ad Legem 8, Tit. 5, Codic. Theodosiani.
  4. Aurelius Victor., de Caesarib.
  5. Dio., lib. 68.
  6. Aurel. Vict., de Caesarib.
  7. Spart., in Vita Hadriani.
  8. Julian., de Caesar.
  9. Eutrop., in Breviar.