Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
399 | ANNALI D'ITALIA, ANNO CV. | 400 |
Gli Sciti, cioè i Tartari, ed altre nazioni si unirono con lui. A chi ricusò di sposare i di lui disegni, fece aspra guerra, e tolse ancora ai Jazigi una parte del loro paese. Queste furono le cagioni, per le quali il senato romano dichiarò Decebalo nemico pubblico, e Trajano fece tutti gli opportuni preparamenti per domarne la ferocia. Se sussiste ciò che racconta Eusebio1, in quest’anno Roma vide bruciata la casa d’oro, cioè, per quanto si può credere, una parte di quella fabbricata da Nerone, che si dovea essere salvata nell’incendio precedente. Furono di parere il Loidio e il Tillemont, che circa questi tempi Plinio il giovane, già stato console, fosse inviato da Trajano al governo del Ponto e della Bitinia, non come proconsole, ma come vice-pretore colla podestà consolare. Scabrosa è la quistione del tempo in cui ciò avvenne, e mancano notizie per poterla decidere. A me perciò sarà lecito di differir più tardi quest’impiego di Plinio, siccome han fatto il Noris, il Pagi, il Bianchini ed altri.
Anno di | Cristo CV. Indizione III. Evaristo papa 10. Trajano imperadore 8. |
Consoli
Tiberio Giulio Candido per la seconda volta, e Aulo Giulio Quadrato per la seconda.
Tre iscrizioni spettanti a questi consoli ho io rapportate altrove2. Credesi che l’anno presente quel fosse, in cui l’Augusto Trajano imprese la seconda sua spedizione contra di Decebalo re dei Daci, per aver egli creduta necessaria la sua presenza anche questa volta contro ad un sì riguardevole avversario, e che non fosse impresa da fidare ai soli suoi generali. Adriano, suo cugino, che fu poi imperadore, ed era stato in quest’anno[p. 400] tribuno della plebe3, andò servendolo per comandante della legione minervia, e vi si portò così bene, che Trajano il regalò di un diamante, a lui donato da Nerva4. Non erano certamente le forze di Decebalo tali da poter competere con quelle di Trajano, il quale seco menava un potentissimo agguerrito esercito. Perciò tentò il Dacio altre vie per liberarsi, se gli veniva fatto, dall’imminente tempesta, con inviar nella Mesia, dov’era giunto l’imperadore, dei disertori bene instruiti per ucciderlo. Poco mancò che non succedesse il nero attentato, perchè Trajano, oltre alla sua facilità di dare in tutti i tempi udienza, spezialmente la dava a tutti nell’occorrenze della guerra. Per buona fortuna osservati alcuni cenni di un di costoro, fu preso, e messo a’ tormenti, confessò le tramate insidie: il che sconcertò anche le misure degli altri. Un’altra vigliaccheria pur fece Decebalo. Dato ad intendere a Longino uno de’ più sperimentati generali d’armi che s’avessero i Romani, di volersi sottomettere ai voleri dell’imperadore, l’indusse a venire ad una conferenza con lui; ma da disleale il ritenne prigione, sforzandosi poi di ricavar da lui i disegni e segreti di Trajano. La costanza di questo generale in tacere fu qual si conveniva ad un uomo d’onore par suo. Decebalo il fece bensì slegare, ma il mise sotto buone guardie, con iscrivere poscia a Trajano d’essere pronto a rilasciar Longino, ogni volta che si volesse trattar di pace: altrimenti minacciava di torgli la vita. Trajano, benchè irritato forte dall’iniquo procedere di costui, gli rispose con molto riguardo, cioè mostrando di non fare tal caso della persona e salute di Longino, che volesse comperarla troppo caro; ma senza trascurare la difesa della vita di quel suo uffiziale. Stette in forse Decebalo, qual risoluzione ne avess’egli da prendere intorno a Longino; e perchè forse