Pagina:Annali d'Italia, Vol. 1.djvu/165

269 ANNALI D'ITALIA, ANNO LXIX. 270

dato anche ordine che non fosse fatto torto alcuno alla madre, alla moglie e a’ figliuoli di Vitello, nel dì 14 di marzo si licenziò dal senato, e alla testa dell’esercito, non parendo più quell’effeminato uomo di una volta, s’incamminò per venir contro a’ nemici. Suoi marescialli erano Svetonio Paolino, Mario Celso ed Annio Gallo, uffiziali non meno prudenti che bravi. Mancavano ben questi pregi a Licinio Procolo prefetto del pretorio, che pur faceva una delle prime figure in quell’armata. Alieno Cecina, general di Vitellio, arrivato al Po, passò quel fiume a Piacenza, ed assalì quella città, da cui Annio Gallo1, dopo due dì di valorosa difesa, il fece ritirare a Cremona, malcontento per la perdita di molta gente. Fu in quella occasione bruciato l’anfiteatro de’ Piacentini, posto fuori della città, il più capace di gente che fosse allora in Italia. Anche Marzio Macro, console designato, diede a Cecina un’altra percossa coi gladiatori di Ottone. Eppur egli, ciò non ostante, volle venire ad un terzo cimento: tanta era la voglia in lui di vincere, affinchè l’altro general di Vitellio, cioè Valente, non gli rapisse o dimezzasse la gloria. In un luogo detto i Castori, dodici miglia lungi da Cremona, tese un’imboscata a Svetonio Paolino e a Mario Celso; ma questi, avutane notizia, presero così ben le misure, che il misero in rotta, ed avrebbono anche rovinata affatto la di lui gente, se Paolino per troppa cautela non avesse impedito ai suoi l’inseguirli. Per questo fu egli in sospetto di tradimento, ed Ottone chiamò da Roma Tiziano suo fratello, acciocchè comandasse l’armi, sebben con poco frutto, perchè Licinio Procolo, capitan delle guardie, benchè uomo inesperto, la facea da superiore a tutti.

Venne poi Valente da Pavia colla sua armata più numerosa dell’altra ad unirsi con Cecina, e tuttochè questi due [p. 270]generali di Vitellio fossero gelosi l’uno dell’altro, si accordarono nondimeno pel buon regolamento della guerra, e per isbrigarla il più presto possibile. Tenne consiglio dall’altra parte Ottone; e il parere de’ suoi più assennati generali, cioè di Svetonio Paolino, Mario Celso ed Annio Gallo, fu di temporeggiare, tanto che venissero alcune legioni che si aspettavano dall’Illirico. Ma prevalse quello di Ottone, Tiziano e Procolo, ai quali parve meglio di venir senza dimora a battaglia, perchè i pretoriani credendosi tanti Marti, si tenevano in pugno la vittoria, e tutti ansavano di ritornarsene tosto alle delizie di Roma2. Lo stesso Ottone impaziente per trovarsi in mezzo a tanti pericoli, fra l’incertezza delle cose e il timore di qualche rivolta de’ soldati, era nelle spine; però si voleva levar d’affanno con un pronto fatto d’armi. Ma da codardo si ritirò a Brescello, dove il fiume Enza sbocca nel Po, per quivi aspettar l’esito delle cose; risoluzione che accrebbe la sua rovina, perchè seco andarono molti bravi uffiziali e molti soldati, con restare indebolita l’armata sua in mano di generali discordi fra loro, e poco ubbidienti e senza quel coraggio di più che loro avrebbe potuto dar la presenza del principe. Seguì qualche piccolo fatto fra gli staccamenti delle due armate, ma finalmente quella di Ottone, passato il Po, andò a postarsi a qualche miglio lungi da Bedriaco, villa posta fra Verona e Cremona, più vicina nondimeno all’ultimo, verso il fiume Oglio, dove si crede che oggidì sia la terra di Caneto. Molte miglia separavano le due armate; ed ancorchè Svetonio e Mario ripugnassero alla risoluzion conceputa da Procolo di andare nel dì seguente (cioè circa il dì 15 di aprile) ad assalire i nemici, perchè l’arrivar colà stanchi i soldati era un principio d’esser vinti: Procolo persistè nella sua opinione, perchè sollecitato da

  1. Tacitus, Histor., lib. 2, cap. 21.
  2. Plutarc., in Othone.