Pagina:Annali d'Italia, Vol. 1.djvu/163

265 ANNALI D'ITALIA, ANNO LXIX. 266

pretoriani li farebbe cedere. Ma al comparir essi in armi con Ottone, e al gridare che si facesse largo, il popolo si ritirò, e Galba, in mezzo alla piazza rimasto abbandonato, fu steso con più colpi a terra, ed anche barbaramente messo in brani. Il console Vinio anch’egli restò vittima delle spade. Pisone malamente ferito tanto fu difeso da Sempronio Denso centurione, che potè fuggire e salvarsi nel tempio di Vesta; ma saputosi dov’egli era, due soldati inviati colà anche a lui levarono la vita, e il medesimo fine toccò a Lacone capitan delle guardie. Avvicinandosi poi la sera, entrò Ottone in senato, dove spacciando d’essere stato forzato a prendere l’imperio, ma che volea dipendere dall’arbitrio de’ senatori, trovò pronta la volontà e l’adulazione d’ognuno per confermarlo, e per mostrar anche gioia della di lui esaltazione. Gli furono accordati tutti i titoli e gli onori de’ precedenti Augusti; e il matto popolo gli diede il cognome di Nerone, per cui non cessava in molti l’affetto. Giacchè non vi erano più consoli, fu conferita questa dignità al medesimo Marco Salvio Ottone imperadore Augusto e a Lucio Salvio Ottone Tiziano suo fratello per la seconda volta. Nelle calende di marzo succederono ad essi Lucio Virginio Rufo e Vopisco Pompeo Silvano. Cedendo questi nelle calende di maggio, furono sostituiti Tito Arrio Antonino e Publio Mario Celso per la seconda volta. Continuarono questi in quel decoroso grado sino alle calende di settembre; ed allora entrarono consoli Caio Fabio Valente ed Aulo Alieno Cecina. Ma essendo stato degradato il secondo d’essi nel dì 31 di ottobre, fu creato console Roscio Regolo, la cui dignità non oltrepassò quel giorno; perciocchè nelle calende di novembre venne conferito il consolato a Gneo Cecilio Semplice e a Caio Quinzio Attico. Tutto ciò si ricava da Tacito1.

Sul principio si studiò Ottone di [p. 266]procacciarsi l’affetto e la stima del popolo. Luminosa fu un’azione sua. Mario Celso poco fa mentovato, che comandava la compagnia delle milizie dell’Illirico, ed era console designato, avea con fedeltà soddisfatto al suo dovere nell’accorrere alla difesa di Galba. Dopo la di lui morte venne per baciar la mano ad Ottone2. Gl’iniqui pretoriani alzarono allora le voci, gridando: Muoia. Ottone, bramando di salvarlo dalla lor furia, col pretesto di voler prima ricavare da lui varie notizie, il fece caricar di catene, fingendosi pronto a toglierlo di vita. Ma nel dì seguente il liberò, l’abbracciò, e scusò l’oltraggio fattogli solamente per suo bene. Nè solamente il lasciò poi godere del consolato, ma il volle ancora per uno de’ suoi generali e dei più intimi amici, con trovarlo non men fedele verso di sè che verso l’infelice Galba. Alle istanze ancora del popolo indusse a darsi la morte Sofonio Tigellino, da noi veduto infame ministro delle scelleraggini di Nerone. Inoltre si applicò seriamente al maneggio de’ pubblici affari, e restituì a molti i lor beni tolti da Nerone: azioni tutte che gli fecero del credito, non parendo egli più quel pigro e quel perduto nel lusso e ne’ piaceri che era stato in addietro. Ma i più non se ne fidavano, conoscendolo abituato nei vizii, e simile nel genio a Nerone, le cui statue, come ancor quelle di Poppea, permise che si rialzassero. Osservavano parimente ch’egli mostrava poco affetto al senato, moltissimo ai soldati: laonde temevano che se fosse cessata la paura dell’emulo Vitellio, si sarebbe provato in lui un novello Nerone. E certo egli era comunemente odiato più di Vitellio, non tanto pel tradimento da lui fatto a Galba, quanto perchè il riputavano persona data alla crudeltà, e capace di nuocere a tutti; laddove Vitellio era in concetto di uomo dato ai piaceri, e però in istato di solamente nuocere a sè stesso: benchè in fine amendue fossero poco

  1. Tacitus, lib. I, cap. 77.
  2. Plutarc., in Othone.