Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
259 | ANNALI D'ITALIA, ANNO LXVIII. | 260 |
somigliava anche nella fierezza del volto e nell’infame sua impudicizia. Voleva spedire ambasciatori a Galba, per rappresentargli che s’egli si levasse dal fianco Vinio e Lacone, riuscirebbe più grata la sua venuta a Roma. Poscia, in vece di questo, tentò d’intimidirlo con fargli credere mal contente di lui le armate della Germania, Soria e Giudea. E perciocchè Galba mostrava di non farne caso, determinò Ninfidio di prevenirlo con farsi proclamar imperadore dai pretoriani. E gli veniva fatto, se Antonio Onorato, uno de’ principali tribuni di quelle compagnie, non avesse con saggia esortazione tenuta in dovere la maggior parte de’ pretoriani. Anzi arrivò ad indurgli a tagliare a pezzi Ninfidio: con che si quietò tutto quel romore.
Informato Galba di quest’affare, ed avuta nota d’alcuni complici di Ninfidio, e specialmente di Cingonio Varrone, console designato, e di Mitridate, quegli probabilmente ch’era stato re del Ponto, mandò l’ordine della lor morte senz’altro processo, e senza accordar loro le difese: dal che gli venne un gran biasimo. Nella stessa forma tolto fu dal mondo Caio Petronio Turpiliano, stato già console nell’anno di Cristo 61, non per altro delitto che per essere stato amico ed uffiziale di Nerone. Giunto poi Galba a Ponte Molle colla legione condotta seco dalle Spagne, e con altre milizie, se gli presentarono senz’armi alcune migliaia di persone, che Svetonio1 dice di remiganti, alzati all’onore della milizia da Nerone: Dione2 pretende di soldati, che prima erano dall’armata navale passati al grado di pretoriani. Galba avea comandato che tornassero al loro esercizio nella flotta, ed eglino con alte grida faceano istanza di riaver le loro bandiere. Rinforzavano essi le grida, e, secondo Plutarco3, che li suppone armati, alcuni misero mano alle spade, Galba allora [p. 260]ordinò che la cavalleria di sua scorta facesse man bassa contro di loro. Per quel che narra Svetonio, furono messi in fuga, e poi decimati. Tacito scrive che ne furono uccise alcune migliaia; e Dione giugne a dire che furono settemila: il che par poco credibile. Quel che è certo, per azioni tali entrò Galba in Roma già screditato; ed ancorchè facesse alcuni buoni regolamenti in benefizio del pubblico, e rallegrasse il popolo colla morte di Elio, Policeto, Petino, Patrobio e d’altri, che con calunnie aveano fatto perire molti innocenti: pure tant’altre cose operò, che fecero parlare molto di lui il popolo. Imperciocchè contro la espettazion di ognuno non punì Tigellino, ministro primario della crudeltà di esso Nerone, perchè costui seppe guadagnarsi la protezione di Tito Vinio, che tutto potea nel palazzo imperiale. Chiedendogli i pretoriani le immense somme di danaro promesse loro da Ninfidio, con fatica donò pochissimo. E pervenutogli a notizia che se ne lagnavano forte, diede una risposta da saggio Romano, con dire:4 «Ch’egli era solito ad arrolare per grazia, e non già a comperare i soldati.» Ma se n’ebbe ben presto a pentire. Seguitava5 in questi tempi la guerra de’ Romani sotto il comando di Vespasiano contra de’ Giudei. Si andò egli disponendo per far l’assedio di Gerusalemme, con prendere tutte le fortezze all’intorno; e quella città, che nel di fuori provava tutte le fiere pensioni della guerra, maggiormente era afflitta nel di dentro per le funeste e micidiali discordie degli stessi Giudei, che diffusamente si veggono descritte da Giuseppe Ebreo. Ma perciocchè arrivarono le nuove colà della ribellione delle Gallie e della Spagna, che facea temere di una guerra civile, e poi della morte di Nerone, Vespasiano sospese l’assedio suddetto, e spedì Tito suo figliuolo ad assicurar Galba della sua divozione ed ubbidienza; ma da