Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
251 | ANNALI D'ITALIA, ANNO LXVIII. | 252 |
il resto della giornata intorno a certi strumenti musicali che sonavano a forza d’acqua. Fu posta taglia sulla testa di Vindice, ed inviati ordini, perchè le legioni dell’Illirico ed altre soldatesche marciassero contra di lui.
Ma sopraggiunto l’avviso che anche Galba s’era sollevato in Ispagna1; oh allora sì che gli cadde il cuore per terra. Dopo lo sbalordimento tornato in sè, si stracciò la veste, e dandosi dei pugni in testa, gridò che era spedito, parendogli troppo inaudita e strana cosa di perdere, ancorchè fosse vivo, l’imperio. E pure da lì a non molto, perchè vennero nuove migliori tornò alle sue ragazzerie, lautamente cenando, cantando poscia versi contra de’ capi della ribellione, e accompagnandoli ancora con gesti da commediante. Andava intanto crescendo il partito de’ sollevati nelle Gallie, e tutti con buon occhio ed animo miravano Galba. Fra gli altri che aderirono al suo partito, uno de’ primi fu Marco Salvio Ottone, governatore della Lusitania, il quale gli mandò tutto il suo vasellamento d’oro e d’argento, acciocchè ne facesse moneta, ed alcuni uffiziali ancora più pratici de’ Gallici per servire ad un imperadore. Ma nelle Gallie si turbarono di poi non poco gli affari. Lucio (chiamato Publio da altri) Virginio o sia Verginio Rufo, governatore dell’alta Germania, che comandava il miglior nerbo dell’armi romane, o da sè stesso determinò, oppure ebbe ordine di marciar contra di Vindice. In favor di Nerone stette salda quella parte della Gallia che s’accosta al Reno, e sopra tutto Treveri, Langres, e in fin Lione si dichiarò contra di Vindice. Pare eziandio, che l’armata della Bassa Germania, cioè della Fiandra ed Olanda, si unisse con Virginio Rufo, il quale marciò all’assedio di Besanzone. Corse colà anche Vindice con tutte le forze per difendere quella città, e seguì un segreto [p. 252]abboccamento fra questi due generali, anzi parve nel separarsi che fossero d’accordo verisimilmente contra di Nerone. Ma accostatesi le soldatesche di Vindice per entrar nella città (il che si suppone concertato con Virginio) le legioni romane, non informate di quel concerto, senza che lor fosse ordinato, si scagliarono addosso alle milizie galliche: e non trovandole preparate per la battaglia e mal ordinate, ne fecero un macello. Vuol Plutarco2 che contro il voler de’ generali quelle due armate venissero alle mani. Vi perirono da ventimila Gallici; e tutto il resto andò disperso, con tal affanno di Vindice, che da sè stesso si diede poco appresso la morte. Se di questa non voluta vittoria avesse voluto prevalersi Virginio Rufo, per farsi e mantenersi imperadore, poca fatica avrebbe durato: cotanto era egli amato ed ubbidito da tutta la sua possente armata. Gliene fecero anche più istanze allora e dipoi i suoi soldati; ma egli da vero cittadin romano, e con impareggiabil grandezza d’animo, ricusò sempre, dicendo anche dopo la morte di Nerone, che quel solo dovea essere imperadore che venisse eletto dal senato e popolo romano. Per questo magnanimo rifiuto si rendè poi glorioso Virginio, e tenuto fu in somma riputazione presso tutti i susseguenti Augusti3, e carico d’onori menò sua vita in pace sino all’anno ottantatrè di sua età, in cui regnando Nerva, finì i suoi giorni. In non piccola costernazione si trovò Galba, allorchè intese la disfatta di Vindice, e per vedersi anche male ubbidito dai suoi, spedì a Virginio Rufo, per pregarlo di volere operar seco di concerto affinchè si ricuperasse dai Romani la libertà e l’imperio. Qual risposta ricevesse, non si sa. Solamente è noto4 che Galba perduto il coraggio si ritirò con gli amici a Clunia, città della
- ↑ Plutarchus, in Galba, Suetonius, in Nerone, cap. 41.
- ↑ Plutarchus, in Galba.
- ↑ Plinius junior, lib. 6, ep. 10. Tacitus, Histor., lib. 2, cap. 49.
- ↑ Dio., lib. 63. Sueton., in Galba, cap. 11.