Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
— 13 — |
quasi sconosciuti. Di rado se ne parlava ed era sempre al Grande S. Bernardo che le notizie si riferivano.
Poveri lavoratori, a campagna finita ritornavano dalla Svizzera per restituirsi al natio Piemonte. La neve era caduta a larghe falde e i dirupi che asseragliano la strada del San Bernardo dal versante svizzero e sopratutto dal luogo nomato defilé di Marengo fino all’Ospizio, erano coperti da enormi ammassi di neve. Ad un tratto uno di questi ammassi piombava e si ingrossava per via tuonando e sibilando e, in un baleno, la povera carovana veniva travolta e seppellita.
Il supremo urlo della disperazione era stato udito più in su della vigile scolta dei santi monaci e, i cani salvatori, si erano già slanciati al soccorso. E si lavorava con febbrile attività fino a che si riusciva a scoprire gli sventurati cui si apprestavano pronte cure e venivano poscia caricati sulle barelle e, con mesto corteo, trasportali all’Ospizio.
Ma tali sventure fortunatamente capitavano di rado! Ora invece lo scoppio livellatore e micidiale delle valanghe si è fatto generale in tutte le vallate alpine, e, l’eco dolorosa di tanti disastri si è fatta sentire dappertutto, viva e terribile.
Al grande San Bernardo è successo invece un episodio senza dolorose conseguenze.
La neve era caduta anche all’Ospizio in quantità così enorme da giungere fino alle finestre del primo piano.
I canonici avevano già coi cani e coi servi esplorata la montagna fino alle cantine dei due versanti. Nulla di inquietante erasi mostrato ai loro sguardi e ritornarono all’Ospizio tranquilli e fidenti nella provvidenza divina.
E per quel giorno non si pensò più a cose tristi.
Il mattino susseguente il padre economo (pére clavendier) canonico Luisier riceve dai domestici una cattiva notizia. L’acqua nella fontana dell’Ospizio erasi improvvisamente arrestata e conveniva provvedere al grave caso.
Convenne organizzare una spedizione per cercare qualche sorgente nei dintorni.
Il canonico Luisier accompagnato da due domestici esce dall’Ospizio e s’avvia lentamente battendo la strada sulla molle neve, verso la sorgente nomata Arras. I due domestici portano attaccati a un bastone alcuni grandi recipienti.
Cammina e cammina e l’acqua non si trova. Gli esploratori cominciano a inquietarsi quando si udì uno scroscio terribile.
Una valanga si era staccata dall’alto della montagna e precipitava violenta sopra i tre cercatori di acqua.
Il canonico Luisier, che fu il primo ad avvedersene, diede in un grido potentissimo: gare à l’avalanche! e fece alcuni salti all’indietro.
La valanga scese enorme, irruente, colpì in pieno corpo i due domestici e li travolse seco portandoli rapida come il fulmine fin sulla riva del lago.
Dalle finestre dell’Ospizio i canonici e gli allievi avevano visto tutto e scesero in furia muniti di vanghe, di una barella e di quanto occorreva per il salvataggio.
Trovarono il bravo Luisier e Turc e Bellone, due famosi cani, già occupati a scoprire il corpo di uno dei domestici che la valanga non aveva completamente ravvolto.
In breve questi fu in piedi e un po’ di cognac lo mise in condizioni di lavorare lui pure alla ricerca del compagno.
Il lavoro fu lungo e penoso. Finalmente un ah! della massima soddisfazione troncò tante ansie dolorose. Spuntava un piede!