Pagina:Alighieri, Dante – La Divina Commedia, 1933 – BEIC 1730903.djvu/14

8 la divina commedia


     Andovvi poi lo Vas d’elezione,
per recarne conforto a quella fede
30ch’è principio a la via di salvazione.
     Ma io, perché venirvi? o chi ’l concede?
Io non Enea, io non Paolo sono:
33me degno a ciò né io né altri crede.
     Per che, se del venire io m’abbandono,
temo che la venuta non sia folle:
36se’ savio; intendi me’ ch’io non ragiono».
     E qual è quei che disvuol ciò che volle
e per novi pensier cangia proposta,
39sí che dal cominciar tutto si tolle,
     tal mi fec’io in quella oscura costa:
per che, pensando, consumai la ’mpresa
42che fu nel cominciar cotanto tosta.
     «Se io ho ben la tua parola intesa,»
rispose del magnanimo quell’ombra
45«l’anima tua è da viltate offesa;
     la qual molte fiate l’uomo ingombra
sí che l’onrata impresa lo rivolve,
48come falso veder bestia quand’ombra.
     Da questa tema acciò che tu ti solve,
dirotti perch’io venni e quel ch’io ’ntesi
51nel primo punto che di te mi dolve.
     Io era tra color che son sospesi,
e donna mi chiamò beata e bella,
54tal che di comandare io la richiesi.
     Lucevan li occhi suoi piú che la stella;
e cominciommi a dir soave e piana,
57con angelica voce, in sua favella:
     ‘ O anima cortese mantovana,
di cui la fama ancor nel mondo dura,
60e durerá, quanto il mondo, lontana,
     l’amico mio, e non de la ventura,
ne la diserta piaggia è impedito
63sí nel cammin, che vòlto è per paura: