Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
condannati ad essere mai sempre ridicoli dal Satirico francese. Troppo avea dello strano che uomini tali esser dovessero i legislatori del bel parlare. Fu posto tra le altre a sindacato quel loro decreto intorno all’uniformità della costruzione, per cui il nominativo deve sempre aprir la marcia del periodo tenendo il suo addiettivo per mano; séguita il verbo col fido suo avverbio, e la marcia è sempre chiusa dall’accusativo, che per cosa del mondo non cederebbe il suo posto. Dicevano che il costringer la lingua a camminar sempre di un modo, come fanno le camerate de’ seminaristi i più picciolini innanzi e dietro i più grandicelli di mano in mano col prefetto in coda, che il privarla di ogni trasposizione è un renderla fredda e stucchevole, è un privarla del miglior mezzo di allontanare le espressioni le più semplici dal comune parlare, è un tagliarle la via di sostenersi sicché non dia nel basso. Infatti quel verso di Orazio, ponendo un esempio,
- Quo teneam vultus mutantem Protea nodo?
non sarebbe egli cosa triviale, e non darebbe in terra, se il poeta fosse stato da una più rigorosa grammatica costretto di dire
- Quo nodo teneam mutantem Protea vultus?
E lo stesso sarebbe di quell’altro nostro
- In campo nero uno armellino ha bianco,
che saria bassissimo, se al grazioso autore fosse convenuto dire
- In campo nero ha un armellino bianco.