Milanesi
|
Didot
|
|
I, 166 —
|
II, 50
|
Le violenze, le rapine, l’onte
|
» 173 —
|
» 63
|
E di tribun sediziose voci
|
» 179 —
|
» 74
|
Ambizion, non l’amor tuo. Ma poni
|
» 188 —
|
» 92
|
Sedizioso duol di finta madre
|
» 206 —
|
» 127
|
Ubbidiente sua cresciuta prole
|
» 212 —
|
» 137
|
Al glorioso domator di Troia
|
» 215 —
|
» 143
|
Torbidi giorni, irrequiete notti
|
» 225 —
|
» 162
|
Cosí ti turba? L’inquieto sguardo
|
» 226 —
|
» 165
|
Parlar, d’Elettra la quiete e il senno
|
» 227 —
|
» 166
|
Di amata madre ossequiosa figlia
|
» 228 —
|
» 169
|
La tua primiera ubbidiente ancella
|
» 245 —
|
» 201
|
Mosso da iniqua ambizion la figlia
|
» 253 —
|
» 216
|
Nel traditor tante fiate e tante
|
» 261 —
|
» 235
|
Dal suo cospetto, che odiosi troppo
|
» 264 —
|
» 241
|
Tu da feroce ambizion di regno
|
» 264 —
|
» 241
|
Chiedevi già Tu, smanioso, tutta
|
» 269 —
|
» 250
|
Feroce troppo, impaziente incauto
|
» 294 —
|
» 304
|
A noi giovare altra fiata ci puote
|
» 297 —
|
» 311
|
Desio piú dolce, e ambizioso meno
|
» 306 —
|
» 329
|
Chiederti osai breve udienza in questo
|
» 324 —
|
» 362
|
Obbróbeiosi i giorni miei nel limo
|
II, 70 —
|
IV, 310
|
De’ traviati cittadini molti
|
» 163 —
|
V, 48
|
Traviati dal ver, ne mai sarebbe
|
» 260 —
|
» 229
|
E i rimorsi e il perpetuo terrore
|
» 260 —
|
» 230
|
Di un dittator perpetuo! Terrore?
|