Pagina:Albertazzi - Vecchie storie d'amore, 1895.djvu/228

214 nota.


Ma l’arte quando esagera le tendenze dell’età sua si pervertisce sempre e pervertisce e stanca: onde l’uggia del romanzo psicologico decaduto a una specie di psicologia romanzesca; onde il rimprovero che si muove pure ai poeti di ricercar troppo e con morboso compiacimento le sensazioni insolite, le esagerazioni sentimentali, le infermità psichiche nella passione umana; e quindi anche il desiderio che l’arte si ritempri ai modi degli artisti sani e validi, e, pur rinnovandosi, anzi per rinnovarsi meglio, si rifaccia espressione schietta e forte del sentire e della vita.

Del qual desiderio tenuto conto, e, d’altra parte, tenendo conto della fortuna che seconda gli studi intorno il costume antico, non sarebbe meraviglia se a qualche scrittore venisse l’idea di rinnovare, con invenzione sua, il racconto del fatto antico.... Ma qual norma dovrebbe seguire questo raccontatore di novelle che ritraessero costumi e vita d’altri tempi e la passione di tutti i tempi?

Per me, una delle due:

O la maniera arcaica, cosí nello stile come nello sviluppo del racconto (prova d’arte riflessa, a diletto di pochi dotti: già sfoggio in Balzac di maestria e di meravigliosa potenza stilistica e fantastica, e, da noi, esercizio, affettazione di bello stile nel Cesari, nel Colombo, nello Zambrini, nel Livaditi, in altri, e, non è molto, grazioso capriccio di Ugo Fleres);

o (per prova d’arte spontanea, a diletto di tutti) la maniera moderna: cioè, nulla d’arcaico nel racconto, se non, intimamente, quanto bisogna a non offendere la rappresentazione, la verità, la visione dell’antico e la realtà della storia: dunque profittare d’ogni mezzo che noi abbiamo imparato e conserviamo dell’arte vecchia perché nuovo in eterno; colorire modernamente la forma, per quanto è possibile e con-