Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
punteggiamento. Sarebbe un abusarci della pazienza del nostro Lettore, allegando alcune altre cose di pochissima rilevanza, nelle quali abbiamo adottata piuttosto l’una, che l’altra delle suddette due edizioni; ma non possiamo tacere l’arbitrio che ci siamo permesso nel cangiare al lib. vi, ver. 54 in È verbo l’Et copula che si trova in entrambi i Testi, e anco in quello di Giunti, Firenze, 1590; perchè ci sembrò che questo cangiamento fosse, se pure non necessario, almeno vantaggioso all’intelligenza del passo; non essendo poi improbabile che all’Autore, in mezzo ad altri sbagli non compresi nell’errata, sia sfuggito un t che forma tutta la differenza, niente contando l’accento che nelle edizioni e scritture di que’ tempi non si apponeva sopra l’È verbo, quand’era maiuscolo.
Per le Api, ci siamo attenuti all’edizione di Comino sopraccitata, nella quale il Volpi copiò il Testo della prima edizione del de’ Nicolini da Sabio, Venezia, 1549. Abbiamo sempre tenuta a riscontro la suddetta edizione di Giunti, citata, per le Api, dagli Accademici, ma tronca e in varj luoghi alterata; nè ce ne siamo prevaluti fuorchè in pochissimi casi di una più chiara ortografia.