Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
— 318 — |
intanto, volendo ingannare il tempo finchè il messo tornasse, disegnò di fare una gita di là dal Finale a vedervi i Francesi: i quali stavano a campo da quelle parti, e su pei monti avevano le guardie fino alla vetta del Settepani.
Camminò parecchie ore sulla riva del mare, e s’abbattè alfine, quasi stanco, in un posto di cavalieri, male in arnese, d’aspetto squallido e misero, ma di sembiante magnanimo, come a vincitori si conveniva. Tali li descrive il Botta, perchè pativano di grandi penurie: ma i loro portamenti avevano quasi cancellate le brutte memorie, lasciate due anni prima per l’eccidio d’Oneglia; di che i popoli di quelle marine, cominciavano a mostrarsi con essi meno selvatichi, sebbene li reputassero sempre nemici. Piacque a Giuliano la vista di quei soldati sciolti, operosi, niente burberi; dissimili tanto dagli Alemanni, che camminavano come gente curva sotto un gran peso. E negli anni che era stato a Torino, avendo imparato un po’ della lingua Francese, appiccò discorso con un giovane uffiziale, che badava ad un drappello di lancieri intenti a governare i cavalli; mentre alcuni fanti cuocevano il mangiare, o ruzzavano coi monelli della terra vicina; ai quali insegnavano giuochi e forze e tratti d’armi, con un’amorevolezza quasi infantile. Quell’uffiziale aveva veduto la presa della Bastiglia, il turbine popolare rovesciatosi sulla reggia, re Luigi prigioniero e poscia morto; e tra l’uno e l’altro di questi fatti aveva combattuto sul Reno, in Vandea, sull’Alpi; adesso innamorato del cielo d’Italia, pareva lietissimo di poter barattare qualche parola con un giovane italiano, che parlava la lingua della rivoluzione.
Giuliano tornò da quella gita collo scompiglio nel cuore. Oh! quelle assise, quelle lance conficcate nelle arene, quelle lunghe spade! Averne a fianco una, e una lancia nel pugno, e un cavallo tra le ginocchia; e in ischiera con quei valorosi, accozzarsi quando che fosse coi soldati Alemanni, di là dei monti, forse nei proprii