Pagina:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. I, 1913 – BEIC 1888692.djvu/82

E poco appresso soggiunge: Quomodo autem rursus dicunt carnetn in corruptionem devenire et non percipere vitam, quae corpore Domini et sanguine alitar ? Ergo aut sententiam mutent, aut abstineant, offerendo quae predicta sunt. Nostra autem consona est sententia Eucharistiae, et Eucharistia rursus confirmat sententiam nostram: offerimas enitn quae sunt eius, congruenter communicatíonem et unitateli praedicantes carnis et spiritus. Quemadmodum enitn qui est a terra panis, percipiens invocationem Dei, iatn non est communis panis, sed Eucharistia ex duabus rebus constans terrena et coelesti; sic et corpora nostra percipientia Eucharistiam iatn non sunt corruptibilia spetn resurrectionis habentia: offerimus autem ei, noti quasi indigenti, sed gratias agentes donationi Eius, sanctificantis creaturam. Il inedesimo nel quinto libro scrive in questo modo: Quando ergo et mixtus calix et fractus panis percipit verbum Dei, fit Eucharistia sanguinis et corporis Chris/i, ex quibus augetur et consistit carnis nostrae substantia, quomodo carnetn negant capacem esse donationis Dei, qui est vita aeterna, quae sanguine et corpore Christi nutritur? E poco appresso replica che la carne «de calice, qui est sanguis Christi, nutritur, e de pane, qui est corpus eius, augetur». Queste sentenzie d’Ireneo, secondo il mio parere, sono bastanti per se sole a confutare gli avversari ; perché chiunque non è accecato dalla passione o dal demonio per esse può conoscere tre cose notabili. La prima che la Chiesa primitiva, nel cui tempo Ireneo fu vescovo di Lione, teneva per certo che nell’Eucarestia ci sia realmente il corpo e il sangue di Cristo. La seconda, ch’ella usava d’offerire a Dio il corpo e il sangue di Cristo sotto la specie del pane e del vino. La terza, che questa sorte d’oblazione fu introdotta nella Chiesa dagli apostoli e instituita da Cristo, «quando ipse accepit pattern et gratias egit, dicens hoc esse corpus suum, et caliccm, dicens hunc esse sanguinem suum». E cosí ha creduto, e «credendo» ha offerto la Chiesa in tutte le parti del mondo di secolo in secolo infino ai tempi nostri; e cosí credono e usano offerir tuttavia i greci, gli armeni, gli indiani e tutti gli