![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
pensare d’essere dannati e di peccare, se non l’osservavano,
e cosí salvi per l’osservanzia di quelli e non per Cristo. Incominciorno anche a magnificare la loro vita sopra quella de’ semplici cristiani, imo a dire che essi soli erano religiosi, e tutti
gli altri secolari, in modo che nella chiesa d’Antecristo pochi
cristiani sono, che pensino d’essere religiosi. E, se un monaco
gli dicesse, che facesseno del bene, direbbeno: — Fanne tu, che
sei religioso — Ma va’ legge san Giacobo, e trovarai che la
cristianitá la chiama (si come è) «religione».
Si sono anche impiamente immaginati che i capi delle loro
religioni con le loro regole e statuti abbino aggiorno alla legge
di Dio, come s’ella fosse imperfetta, ed essi, come piú savi e
santi di Dio, avesseno supplito a quello che ha mancato Dio, e
credono non solo osservare la legge di Dio, ma, e di piú, le
loro regole; però essere piú santi e perfetti di tutti i seculari,
imo degli apostoli e di Cristo, dapoiché non fúrno né monachi
né frati. E massime, perché dicono ch’el bene fatto per voto è
molto piú meritorio.
E io dico che ogni cristiano, in qualunche onesto stato che
si truova, o sia povero o ricco, nobile o ignobile, dotto o senza
littere, sano o infermo, giovane o vecchio, maschio o femmina,
servo o libero, può con la divina grazia essere perfettissimo,
senza mutare abito o far voti. E questo, perché la viva fede in
Cristo è quella che ci fa veri religiosi, cristiani e perfetti. Imperocché quanto uno ha maggior fede, tanto meglio osserva li
divini precetti, e tanto piú è ornato di tutte le virtú.
Non è di poi a Dio piú grato colui che opera con piú voti,
ma colui che opera con impeto di maggior fede. Ma, se vuoi
vedere la perfezione della religione cristiana e l’imperfezione
dell’umane, bisogna compararle insieme.
In prima, entrando nell’uniane, lassano con la presenzia il
padre, la madre, fratelli, amici, la robba, le dignitá e l’altre
cose del mondo; dove chi entra in quella di Cristo lassa tutto
con l’amore per Cristo, e con la presenzia va e sta in quel
loco è stato, con quelle ricchezze o povertá, dignitá, felicitá e
miserie, che a Dio piace, e secondo che è mosso dal divino