Pagina:AA. VV. – Fiore di leggende, Cantari antichi, 1914 – BEIC 1818672.djvu/371

sec. XIV (Bologna, 1863, Scelta di curiosila letter., disp. XL), e piú sommariamente dal Mazzatinti ( Inv. dei tnss. delle biblioteche d’Italia, xv, 156). Appartenne al pontefice Benedetto XIV. La Regina d’Oriente vi occupa 9 cc. e una col. della io a (c. 86-95 a) con circa cinque ottave per colonna : manca la fine del terzo can- tare (xxxviii-l) e il principio del quarto (i-xxin, v. 5), in tutto 35 ottave, le quali dovevano occupare per intero due carte, tra l’attuale c. 93 e la 94. Oltre questa grande lacuna, dovuta alla perdita delle due cc., il testo e mancante dell’ott. xix del terzo cantare. Questo ms. è indicato dal Bonucci col nome di «Veg- gettiano XV», nome che non gli appartenne mai, se non per questo che esso ebbe dal bibliotecario Liborio Veggetti la nuova segnatura 158 (e non 15) in luogo d’un’altra piú antica. Pane. —Cod. Panciatichiano XX, del sec. xv, c. 82. Contiene, anepigrafe, solo le prime 4 ottave. T. — Cod. Tosi, del quale non conosco il destino. Questo ms., che conteneva la Sala di Malagigi e la Regina d’Oriente, dopo esser passato per le mani del bibliografo Tosi «attraverso le Alpi e la Manica, andò a cascare Dio sa dove», scrive il Rajna. L. — Ms. posseduto dal cav. Fortunato Lanci di Roma e da lui trasmesso al Bonucci, il quale se ne servi specialmente nelle 35 ottave mancanti in U. Non so se questo testo fosse copia di un codice antico o un codice antico esso stesso, e di quale secolo, nulla dicendo il Bonucci. Le stampe popolari della Regina d’Oriente sono cosi nume- rose che non spero che l’enumerazione, che ora segue, possa es- sere compiuta: I (1483). — La reyna d’oriente. — In fine: «Finita la reyna doriente adí 2 guiugno (sic) Mcccc. lxxxiii, In-firenze». — I11-4 0 , 3 quad. (reg. a-b-c) caratt. tondo, 4 ottave per pagina: cfr. Molini, Operette bibliografiche , p. 114. II (1485). — Ediz. s. a. n. 1 ., in 4 0 , «carattere rotondo, che ha del nostro corsivo», mancante di virgole, numeri e richiami. Un esemplare fu rinvenuto alla metá del Settecento, a Napoli, da S. M. di Blasi (Continuazione della lettera del padre d. Salvatore Maria di Blasi intorno ad alcuni libri di prima stampa , negli Opuscoli di autori siciliani, t. xx, Palermo, 1778) in un ricco volume miscel- laneo di stampe popolari del Quattrocento. Ili (sec. xvi). — La Regina d’oriente (gotico). — Segue un intaglio in legno, che rappresenta una regina in orazione ; indi le