Pagina:211septies.djvu/295

STORIA DELLA MUSICA

LINEE GENERALI E COMPETENZE

Lo studente acquisisce familiarità con la musica d’arte di tradizione occidentale. A tal fine, conosce una differenziata selezione di opere musicali significative di ogni epoca, genere e stile attraverso l’ascolto diretto di composizioni integrali (o di loro importanti porzioni) coordinato con la lettura della partitura e del testo verbale, ove presente, oltre che con la visione dello spettacolo, ove disponibile. Consegue un’avvertita capacità di ascolto e di analisi del testo musicale, sia al fine di interagire con il testo musicale e la sua realizzazione sonora facendone uso attivo nel proprio lavoro artistico, sia come soddisfacimento di un’autonoma curiosità intellettuale ed estetica.

Al termine del percorso liceale lo studente padroneggia a grandi linee il profilo complessivo della storia della musica occidentale di tradizione scritta, anche in rapporto con la storia della danza. Sa riconoscere e collocare nei quadri storico-culturali e nei contesti sociali e produttivi pertinenti i principali fenomeni musicali nonché i generi e gli autori preminenti. Acquisito un orecchio ’storicamente competente’, è in grado di verbalizzare a voce e per iscritto l’esperienza dell’ascolto di musiche di vario genere ed epoca, valendosi di un lessico musicale specifico.

Conosce il rapporto tra tradizione orale e scritta della musica, nonché il concetto antropologico di ’culturà (colto, popolare, etnico) applicato alla musica e, di riflesso, alla danza.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

SECONDO BIENNIO

E’ opportuno che nel secondo biennio l’avviamento all’ascolto critico della musica d’arte, sempre coordinato con la lettura del testo verbale (ove presente) e della partitura, oltre che con la visione dello spettacolo (ove disponibile), segua un impianto prevalentemente tipologico e miri a una presa di contatto consapevole con generi, forme e stili musicali di varie epoche, senza obbligatoriamente assoggettarli a una sequenza cronostorica preordinata, ma prevedendo in ogni caso l’incontro con alcuni grandi autori (importanti anche per la storia della danza) quali Lully, Rameau, Gluck, Mozart, Beethoven, Rossini, Chopin, ?ajkovskij. E’ opportuno che tale contatto abbracci tanto i generi della cosiddetta ’musica assolutà quanto quelli fondati sull’interazione di linguaggi espressivi diversi, e segnatamente del teatro d’opera e del balletto. In ciascuno dei due anni è bene che lo studente ascolti e legga personalmente di un certo numero di "classici", tra cui almeno quattro balletti importanti, dal Sette al Novecento; l’insegnante li introdurrà, e a suo tempo ne accerterà l’avvenuta assimilazione.

Lo studente si impadronisce degli strumenti primari di un approccio storico alla musica d’arte occidentale: la conoscenza della terminologia specifica riguardante forme, generi, stili, tecniche, strutture; la contestualizzazione storico-sociale dei principali fenomeni musicali e dei loro maggiori esponenti; la riflessione sulla relazione tra oralità e scrittura, dalle origini della musica d’arte fino al secolo XIX, anche in rapporto al concetto di ’prassi esecutivà; la tipologia delle fonti musicali e della scrittura musicale fino alla fine del secolo XIX. Tali prospettive si potranno utilmente arricchire attraverso la considerazione del concetto di ’culturà in chiave antropologica, ricomprendendovi le tradizioni musicali popolari ed etniche.

Lo studente conosce gli elementi fondamentali dell’analisi musicale, da verificare nel contatto diretto con le partiture, anche allo scopo di affinare le proprie capacità d’ascolto.

QUINTO ANNO