![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
tra le diverse civiltà nel
Novecento. Una particolare attenzione sarà dedicata
all’approfondimento di particolari nuclei tematici propri dei diversi
percorsi liceali. Pur senza nulla togliere al quadro complessivo di
riferimento, uno spazio adeguato potrà essere riservato ad attività
che portino a valutare diversi tipi di fonti, a leggere documenti
storici o confrontare diverse tesi interpretative: ciò al fine di
comprendere i modi attraverso cui gli studiosi costruiscono il
racconto della storia, la varietà delle fonti adoperate, il
succedersi e il contrapporsi di interpretazioni diverse. Lo studente
maturerà inoltre un metodo di studio conforme all’oggetto indagato,
che lo metta in grado di sintetizzare e schematizzare un testo
espositivo di natura storica, cogliendo i nodi salienti
dell’interpretazione, dell’esposizione e i significati specifici del
lessico disciplinare. Attenzione, altresi’, dovrà essere dedicata
alla verifica frequente dell’esposizione orale, della quale in
particolare sarà auspicabile sorvegliare la precisione nel collocare
gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali, la
coerenza del discorso e la padronanza terminologica.
- Geografia
Al termine del percorso biennale lo studente conoscerà gli
strumenti fondamentali della disciplina ed avrà acquisito
familiarità con i suoi principali metodi, anche traendo partito da
opportune esercitazioni pratiche, che potranno beneficiare, in tale
prospettiva, delle nuove tecniche di lettura e rappresentazione del
territorio. Lo studente saprà orientarsi criticamente dinanzi alle
principali forme di rappresentazione cartografica, nei suoi diversi
aspetti geografico-fisici e geopolitici, e avrà di conseguenza
acquisito un’adeguata consapevolezza delle complesse relazioni che
intercorrono tra le condizioni ambientali, le caratteristiche
socioeconomiche e culturali e gli assetti demografici di un
territorio. Saprà in particolare descrivere e inquadrare nello
spazio i problemi del mondo attuale, mettendo in relazione le ragioni
storiche di "lunga durata", i processi di trasformazione, le
condizioni morfologiche e climatiche, la distribuzione delle risorse,
gli aspetti economici e demografici delle diverse realtà in chiave
multiscalare.
- OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
- Storia
- PRIMO BIENNIO
Il primo biennio sarà dedicato allo studio delle civiltà antiche
e di quella altomedievale. Nella costruzione dei percorsi didattici
non potranno essere tralasciati i seguenti nuclei tematici: le
principali civiltà dell’Antico vicino Oriente; la civiltà giudaica;
la civiltà greca; la civiltà romana; l’avvento del Cristianesimo;
l’Europa romano-barbarica; società ed economia nell’Europa
altomedioevale; la Chiesa nell’Europa altomedievale; la nascita e la
diffusione dell’Islam; Impero e regni nell’altomedioevo; il
particolarismo signorile e feudale.
Lo studio dei vari argomenti sarà accompagnato da una riflessione sulla natura delle fonti utilizzate nello studio della storia antica e medievale e sul contributo di discipline come l’archeologia, l’epigrafia e la paleografia.
- SECONDO BIENNIO
Il terzo e il quarto anno saranno dedicati allo studio del processo
di formazione dell’Europa e del suo aprirsi ad una dimensione globale
tra medioevo ed età moderna, nell’arco cronologico che va dall’XI
secolo fino alle soglie del Novecento.
Nella costruzione dei percorsi didattici non potranno essere tralasciati i seguenti nuclei tematici: i diversi aspetti della rinascita dell’XI secolo; i poteri universali (Papato e Impero), comuni e monarchie; la Chiesa e i movimenti religiosi; società ed economia nell’Europa ba