Nunziata e 'r Caporale; o Contèntete de l'onesto
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
◄ | A compar Dimenico | Er romito | ► |

NUNZIATA E ’R CAPORALE;
O CONTÈNTETE DE L’ONESTO.
Titta, làsseme annà:[1] che! nun te bbasta
De scolà er nerbo cincue vorte e mmezza?
Vò’ un bascio? tièllo:[2] vòi ’n’antra carezza?
4Ahà! da capo cór tastamme! oh ttasta.
Ma tte stai fermo? Mica so’ dde pasta,
Che mme smaneggi: mica so’ mmonnezza.[3]
Me farai diventà ’na pera-mézza![4]
8Eppuro té n’ho data una catasta![5]
E per un giulio[6] tutto sto strapazzo?
Ma si mme vedi ppiù pe’ Ppiazza Sora[7]....
11Oh vvia, famme cropì, cc’ho ffreddo, c....!
Manco male! Oh mmo ppaga. Uh, ancora tremo!
Addio: làsseme annà a le quarantora,[8]
14E öggi,[9] si Ddio vò,[10] cciarivedémo.
Roma, 14 febbraio 1830. |
Note
- ↑ [Bista, Giambattista, lasciami andare, lasciami in pace.]
- ↑ Tienilo.
- ↑ Immondezza.
- ↑ Mézza, colle due z aspre; cioè: “pera-vizza.„
- ↑ Una quantità grande.
- ↑ [Un paolo, poco più di mezza lira delle nostre.]
- ↑ Il palazzo già dei Duchi di Sora serve oggi di caserma.
- ↑ La esposizione pubblica e continua della Eucaristia in tante chiese a ciò destinate. Le donne, di qualunque natura, sono divotissime di questa funzione.
- ↑ Oggi, significa sempre: “dopo il pranzo.„ [No: oltre al significare “dopo il pranzo,„ cioè “le ore dal mezzodì al tramonto,„ significa pure: “questo presente giorno.„ E l’uno e l’altro significato sono vivissimi anche in Toscana.]
- ↑ Cristiana uniformazione alle disposizioni del cielo, sugli eventi futuri, che le buone genti di Roma non pretermettono mai parlando di azioni che meditano.