Novelle (Bandello)/Prima parte/Novella XXIII

Prima parte
Novella XXIII

../Novella XXII ../Novella XXIV IncludiIntestazione 30 luglio 2010 75% novelle

Prima parte - Novella XXII Prima parte - Novella XXIV

Astuzia d’una fanciulla innamorata


per salvar l’amante ed ingannar la nutrice.


Come, per mio parere, saggiamente s’è conchiuso, i romani e i goti furono i primi che questa nostra patria edificarono, la quale dopoi fu ampliata da’ longobardi nel tempo che Luitprando re longobardo fece il corpo di santo Agostino condur per mare da l’isola di Sardegna a Genova, e da Genova a Pavia. De la edificazione santo Cassiodoro ne fa testimonio, e de l’ampliazione, oltra gli antichissimi scritti che io ho veduto in mano d’Enrico Bandello che il tutto minutamente narrano, si vedeno ancóra le vestigie de le fosse vecchie e d’alcuni ponti. Mi mostrò anco esso Enrico il privilegio autentico d’Ottone, primo di questo nome imperadore, ove egli, essendo a Pavia, prese per moglie Aluida, che era nel primo matrimonio stata consorte di Lotario re d’Italia. In esso privilegio si vede come Ottone a la famiglia Bandella sovra le sei bande de l’insegna loro donò l’aquila, ed oltra a questo gli fece signori di questa terra di Sale e di Caselle, la qual signoria pacificamente mantennero fin che furono le guerre civili tra i Vesconti e quelli de la Torre. E per esser una madonna Agnese Bandella maritata in messer Bernardo da la Torre, seguitarono alora i Bandelli la parte dei Turriani, ed essendo essi Turriani da’ Vesconti cacciati del dominio de la Lombardia, furono anco i Bandelli privati de la signoria de le lor terre, né mai quella ricuperarono. Non è ancor molto che frate Girolamo Beladuccio de l’ordine minore, maestro in sacra teologia, essendo io in san Francesco, mi condusse nel giardino del monastero e poi a la sua camera. Quivi, avendo egli le chiavi degli archivii del convento, mi fece veder un instrumento scritto in carta pecora, fatto quell’anno a punto che san Francesco fu canonizzato, nel quale si contiene come sette gentiluomini Bandelli, lá dentro nominatamente espressi, domini e condomini di Castelnuovo, Sale e Caselle, de la piena autoritá e possanza loro donarono a frate Ruffino, stato compagno di san Francesco, tutto il terreno ove oggidí è posta la chiesa e il convento d’essi frati minori, e di piú li donarono otto mila libbre d’imperiali per edificar il monastero. Piacquemi molto aver vedute queste antichitá, e di giá ne ho parlato con Enrico Bandello e mostratogli il modo che deve tenere a ricuperar il detto instrumento. Questo tanto ve ne ho voluto dire per i parlamenti che stati sono tra voi de l’antichitá di questa terra e de le famiglie di quella, con animo di narrarvi un’amorosa novella che in questa nostra patria avvenne nel tempo che s’edificava, parendomi che questa ora del giorno debbia esser dispensata in ragionamenti piacevoli e non in disputazioni. La novella io giá vidi in un antichissimo libro scritto a mano ove erano molte cose de le antichitá de la nostra terra, ed il libro era de l’eccellente dottor di leggi che tutti conosciuto abbiamo, messer Gasparo Grasso. Dico adunque che nel principio de l’edificazione de la terra nostra, essendo stati i circonvicini campi distribuiti ai soldati veterani che dei romani ed ostrogoti vi si trovarono, fu tra gli altri di nazion gota un Velamiro, uomo molto stimato e de la persona prode; il quale, avendo lungamente sotto Teodorico militato e sempre portatosi bene, meritò che ne la divisione agraria fosse preferito agli altri, di modo che si trovava molto ricco. Venendo costui a morte, lasciò di tutti i suoi beni erede un suo unico figliuolo che Bandelchil era nomato, dal quale la famiglia dei Bandelli ebbe il suo principio. Era Bandelchil giovine ne la nazione sua nobilissimo, e perché il padre oltra le possessioni gli aveva lasciato molti danari e spoglie grandissime che per tutta Italia aveva guadagnato, spendeva egli largamente ed a’ goti poveri nei loro bisogni molto spesso provedeva. Il perché generalmente era amato e riverito e quasi capo de la nazion sua. Avvenne che, veggendo egli un giorno una giovane di quindici in sedeci anni, la quale era oltra misura bella, di lei sí fieramente s’innamorò e tanto agli occhi suoi piacque, che non sapeva da tal vista levarsi; e non se ne accorgendo, a poco a poco sí fattamente vinto dal piacer di mirarla si sentí da le bellezze di quella preso, che ad altro non poteva né sapeva rivolger l’animo. Erano tutti in chiesa quando ei la vide. Partita che fu la bella fanciulla, rimase Bandelchil pieno di varii pensieri, non avendo mai piú per innanzi provato questa dolce passione d’amore. Se n’andò a casa ed entrato in camera, tutto solo cominciò a pensare a le bellezze de la veduta fanciulla, le quali stimava piú tosto divine che umane; e sí sovrapreso da infinito piacere si sentiva pensando a quelle, che ogn’altro pensiero gli era di mente uscito. Passava di gran pezza l’ora del desinare, quando veggendo quei di casa che il padron di camera non usciva, non sapevano che farsi. Pur uno di loro, entrato dentro, gli fece intendere l’ora del desinare esser passata e le vivande guastarsi. Se n’uscí Bandelchil e, data l’acqua a le mani, si mise a tavola. Ma che? Egli era sí profondato nei suoi pensieri amorosi che niente o ben poco mangiò. Era suo costume star allegramente, e quando desinava o cenava di varie cose ragionare. Alora egli parola non disse giá mai, ma, presi dui o tre bocconi, da mensa si levò e rientrò in camera, tuttavia avendo negli occhi de la mente la veduta fanciulla. Restarono i suoi de la casa pieni d’ammirazione veggendo questo insolito modo di vivere; di modo che, non sapendo che altro imaginarsi, pensarono che egli fosse de la persona mal disposto. Non vi fu perciò chi ardisse domandarlo che cosa avesse o se si sentiva male. Egli tutto quel giorno non uscí di camera ed a la cena fece come al desinar fatto aveva. La notte poi, non potendo per via alcuna dormire, ma sempre con la mente e con i pensieri essendo fitto in contemplar la sua bella fanciulla, diceva tra sé: – Onde mi vien questo che io sia tanto immerso in pensare a la beltá de la giovane che stamane vidi in chiesa, che a cosa altra che sia non possa piegar la mente? Io non so chi la giovane si sia, se è nobile o no, se è gota o romana. Ma che dico io, sciocco ch’io sono? Debbo io dubitar giá mai che ella non sia nobilissima? Ella certissimamente non può esser se non nata di nobilissimi parenti. E come averebbe Iddio posto tanta bellezza e tante meravigliose doti in persona vile? E quantunque ella si ritrovasse nata di parenti ignobili, se Dio l’ha fatta nobile e dotata di tante vertú, chi sará oso chiamarla ignobile? Se è romana scesa di sangue romano, questo le basta a renderla nobilissima. Se è di stirpe gotica, ella non può esser se non figliuola di soldato, e la milizia nobilita chiunque segue l’arme e quelle lodevolmente essercita. Sí che io non debbo temere di ricever onta se costei amo. – Questo tanto discorreva tra sé l’appassionato ed amoroso giovine, perciò che appo i goti era approvata consuetudine che nessun nobile si devesse non solamente non maritare con donna ignobile, ma era riputato biasimo grande a chi, nato di stirpe nobile, carnalmente si mischiasse con donna di basso legnaggio. Ora, stette tutta la notte il tormentato giovine in lunghi e varii pensieri, e quanto piú pensava, tanto piú sentiva accendersi de l’amore de la veduta fanciulla. Onde, venuto il nuovo giorno, bramoso egli di sapere chi fosse il padre di quella, ebbe la fortuna in questo favorevole, perché, andando per la terra a diporto, vide la sua innamorata ad una finestra ne la contrada di Tavernelle, la quale, o a caso o come si fosse, a pena fu veduta che si ritirò dentro. Egli, conosciuta la giovane e spiato di cui la casa fosse, intese il padrone di quella esser goto e chiamarsi Clisterdo e la fanciulla Aloinda. Piacque assai al giovine aver ritrovato quella esser nobile ed il padre suo uomo di gran stima, il quale alora a Ravenna appo Teodorico si ritrovava. Cominciò adunque a passar molto spesso per la contrada, e quando o in porta o a le finestre la vedeva, le mostrava con gli occhi come per lei miseramente ardeva, e molto tempo perseverò di questa guisa. Tuttavia, che che se ne fosse cagione, egli mai non le fece motto né con messi o ambasciate, né con lettere mai se le scoperse che per lei ardesse. Ella medesimamente, nulla de l’amor di lui mostrandosi accorgere, sembiante nessuno faceva che di quello le calesse. Di che l’acceso amante viveva in pessima contentezza. Non ardiva a la fanciulla scoprirsi per tema che ella non si sdegnasse e piú poi non si lasciasse vedere, ché pure la vista di lei era al giovine di grandissima contentezza, e prima averebbe voluto morire che mai in cosa alcuna, quantunque minima, offenderla. In questo stato ritrovandosi, e piú di giorno in giorno ardentemente la sua Aloinda amando, poi che molti pensieri ebbe fatto, deliberò ad un suo fidato amico tutto il suo amore far palese e a lui chieder conseglio ed aita in questa impresa. Era l’amico suo, chiamato Teialac, giovine nobile, ma sin da fanciullo sempre stato cagionevole de la persona. Il che gli aveva causato che non s’era dato a l’armi, ma solamente attendeva a le lettere, e piú a le greche che a le latine, perciò che tutta la nazione dei goti dava piú opera agli studi greci che agli altri. Ed in questa nostra patria perseverano ancora molti vocaboli greci e sono in uso cosí agli uomini come a le donne, di modo che sono divenuti volgari e italiani. Essendo adunque un giorno Bandelchil insieme con Teialac, gli narrò tutta l’istoria del suo amore, pregandolo che in tanta pena come si trovava gli donasse qualche conforto, perché conosceva non poter piú mantenersi in tanti tormenti, avendone perduto il cibo e il sonno. Teialac, udita la proposta del suo amico e quello diligentemente essaminato, in questa guisa gli rispose: – Io non posso se non meravigliarmi di te, che essendo quello che sei e veggendoti nei lacci amorosi irretito, mai non abbi cercato o vero di sviluppartene in tutto o, non volendo o non potendo levarti fuor de la pania amorosa, non cerchi tutti quei rimedii che aver si ponno. Tu m’affermi esser piú d’un anno che in cosí penace vita vivi, e nondimeno mai non hai cercato di far Aloinda del tuo amor consapevole. E che vuoi tu che ella indovini il tuo volere se tu né messo né ambasciata le mandi, e ti richieggia ed inviti? Egli tocca a te a servirla, onorarla, seguitarla e farle conoscere l’amor che tu le porti. Chi sa che conoscendo ella e sapendo esser da te amata, che non si pieghi ad amarti, e che non si tenga da molto piú veggendo che un tuo pari tanto la stimi? Vogliono naturalmente le donne esser onorate, vogliono esser stimate, vogliono esser riverite e quasi che non dissi adorate. Ed ancora che amino e che desiderino una cosa, fingeranno non desiderarla, e vorranno esser pregate, e che sforzate faccino ciò che di grado farebbero. Pertanto io giudico che tu le faccia saper con lettere o con fidato messo il tuo amore. Se ella mostrerá aver a caro d’esser da te amata, non mancherá il modo di dar compimento a l’impresa, perché, ove le parti sono d’accordo, di rado avviene che il tutto non si acconci, non si adatti e non si venga al desiderato fine. Se ella non vorrá udir le tue ambasciate o ritrosa a’ tuoi desiderii si scoprirá, noi pensaremo ad altri rimedii. Tentiamo prima questo e poi al resto si provederá. – Udito il conseglio Bandelchil che ’l suo amico gli dava e parendogli al proposito, cominciò con lui a discorrere qual mezzo si deveva pigliare, o mandarle una donna a parlare o scriverle. Onde, ben masticata la cosa, elessero per piú sicuro ed assai meglior modo lo scriverle. E pensato il mezzo con cui le farebbero dar la lettera, l’amante una ne scrisse ne la quale acconciamente il fervente suo amore le faceva manifesto, supplicandola che di lui, il quale fedelissimo servo le era, degnasse aver compassione. Aveva l’amante un paggio, il quale era di piú tempo assai che in viso non dimostrava ed era picciolo della persona. Egli era poi tanto avveduto e scaltrito e sí pronto ed audace a le preposte e risposte, e con sí fermo viso negava una manifesta veritá, che averebbe fatta la salsa a Satanasso. Costui instrusse a pieno Bandelchil di quanto voleva che facesse e diedeli l’amorosa lettera. Soleva l’amante andar ogni dí ne la terra a diporto ora a piede ed ora a cavallo e passar di continuo dinanzi la casa de la sua innamorata, che per non esser in una contrada publica, non poteva dar di sé sospetto. Cavalcando adunque un giorno di brigata con alcuni altri, lo scaltrito paggio, caminando lungo il muro de la casa di Aloinda, come fu suso una finestra che a le volte del vino rendeva luce ed aveva le crati del ferro sovra il sentiero de la strada, si lasciò cader un paio di speroni che in mano aveva, e lasciando senza dir altro cavalcare il padrone e la sua compagnia, andò a l’uscio de la casa, e quello trovato aperto, entrò dentro; e mostrandosi in apparenza tutto sbigottito, a caso vide la fanciulla, che in un lato de l’entrata facendo suoi lavori sedeva, e le disse: – Madonna, per Dio, non v’incresca farmi aprir la vostra volta del vino, perché seguendo mio padrone, che passa ora per la contrada, gli speroni che io portava in mano mi sono caduti per la finestra di fuori dentro la vostra cantina, e se io non li porterò a casa il padrone mi dará di molte busse. – Arrivò in quello la madre di Aloinda, la quale, udendo ciò che il paggio chiedeva, disse: – Figliuola, va e mena teco costui e fa che trovi gli speroni. – Entrarono tutti dui ne la cantina, ove, veggendo il paggio che nessuno li seguiva, fattosi da principio narrò brevemente l’amore a la giovane del suo padrone e le diede la lettera. Ella senza rispondere prese la lettera ed il paggio gli speroni, e se ne vennero di sopra. Quivi il paggio, ringraziata la donna, al padrone se ne ritornò. Aloinda, presa la comoditá, lesse quanto l’amante le scriveva, ed in sí forte punto le entrarono l’amorose parole nel core, che tutta d’amore s’accese. Il perché altro non desiderava che veder l’amante e seco ritrovarsi. Onde, come poteva imaginarsi che egli per la contrada passasse, se in destro le veniva, andava a le finestre e tutta ridente e con buonissimo viso se gli scopriva. Di che accortosi l’amante e veggendo che la sua lettera aveva fatto frutto, andava pensando come potesse aver comoditá d’esser con lei, ed altro tanto ne pensava la fanciulla. Avvenne che una parente de la madre d’Aloinda si maritò; e sapendo la fanciulla che la madre anderebbe a le nozze cercava far intender questo a l’amante. Onde gli scrisse ciò che devesse fare, ma non sapeva come mandargli la lettera. Mentre era in questo pensiero, essendo a la finestra vide il paggio che tutto solo per la strada veniva. E subito discesa, nel passar che faceva il paggio dinanzi la porta, non essendo da persona veduta, gli porse la lettera e tantosto tornò di sopra. Bandelchil, letta la lettera, si ritrovò il piú contento uomo del mondo, e non capeva ne la pelle aspettando il giorno de le nozze. Andò la madre al convito e lasciò Aloinda con una vecchia in casa, che non aveva se non un occhio. Quel giorno l’amante, secondo che ordinato gli era, entrò per l’orto in casa ed in una camera si mise sotto un letto. Aloinda, che a bada la sua nutrice in un’altra banda aveva tenuta, si mise ne l’ora disegnata a correr per casa ed andar su e giú. Ella era agile ed Amore le prestava l’ale, e la nutrice non le poteva tener dietro, di modo che la fanciulla entrò dove era l’amante e dentro si serrò. Il che sentendo la vecchia e sapendo la camera aver le ferrate a le finestre, pensò che essendo di state la giovane volesse dormire. I dui amanti s’abbracciarono e si basciarono ben mille volte. E volendo Bandelchil prender l’ultimo diletto d’amore, Aloinda gli disse: – Signor mio, da me piú che la vita mia amato, se voi tanto m’amate quanto mi dite e scritto m’avete, voi farete di modo che possiamo lungamente esser insieme, che sará se per moglie mi sposate. – L’amante, che oltra misura era di lei invaghito e bellissima la vedeva, senza porvi dilazione alora la sposò, e per buona pezza prese di lei amoroso piacere con infinita contentezza de le parti. Messo poi ordine a ciò che l’amante intendeva fare per celebrar le nozze, sentendo Aloinda la nutrice picchiar e gridare, disse a l’amante: – Io aprirò l’uscio e mi getterò al collo di questa mala vecchia e con una mano le turerò il buon occhio, e come mi spurgo, uscite destramente fuori e per la via ove entraste andatevene. – Aperse adunque l’uscio, e a la vecchia, che la sgridava, s’avventò al collo e mostrando farle vezzi le chiuse l’occhio con la mano, e spurgandosi disse a la nutrice che non voleva lasciarla se non si pacificava e le prometteva non dir nulla a la madre, e che lá dentro s’era chiusa per dormire quietamente. In questo l’amante chetamente se n’uscí senza esser veduto da persona; e tuttavia Aloinda diceva a la vecchia: – Mamma mia dolce, io son pure la vostra cara figliuola, – e simili altre ciancie, di maniera che la buona vecchia si pacificò. Bandelchil poi, indi a pochi dí, la chiese al padre per moglie, e l’ebbe, e generarono molti figliuoli vivendo sempre in grandissima pace. E temperandosi poi i vocaboli barbari con l’italiana pronunzia, i descendenti da Bandelchil si chiamarono Bandelli, come oggidí ancora sono chiamati.


IL BANDELLO AL VALOROSO


SIGNOR MUZIO COLONNA CAPITANO


Mi ritrovò lo staffiero del nostro signor Sarra Colonna che io ancora era in Mantova, ma, come si dice, con gli speroni in piedi per andar a Gazuolo, e mi diede la lettera vostra, la quale, se mi fu gratissima, Dio per me ve lo dica, veggendo quanto amorevolmente a la mia avete risposto, ed oltra questo mandato ad essecuzione quanto io desiderava. Del che non vi posso piú restare in obligo di quello che sono. Ché se ai meriti vostri verso me si potesse accrescer maggior vincolo di quello che annodato mi tiene e terrá perpetuamente, l’effetto che ora fatto avete il potrebbe e deverebbe fare. Ma piú accrescervi non si può, né piú stringerlo di quello che è. Lo staffiero andò di lungo a Ferrara, ed io me ne venni qui a Gazuolo, ove sono stato alcuni dí e credo che non potrò partirmi cosí tosto. Ora, ragionandosi la settimana passata, a la presenza di madama Antonia Bauzia marchesa di Gonzaga, di molte cose, avvenne che parlandosi degli strabocchevoli accidenti che bene spesso a certi poco saggi innamorati si veggiono accadere, il gentilissimo messer Girolamo Negro, il quale il giorno avanti era venuto per certi affari che ha col vertuosissimo signor Lodovico Gonzaga, narrò una meravigliosa novella degna d’esser consacrata a la posteritá. Il perché subito la scrissi e deliberai meco che fosse vostra, sapendo quanto di simil lezione vi dilettate e quanto volentieri a Milano le mie novelle solevate leggere. Sará adunque questa per testimonio a chi dopo noi verrá de l’osservanza mia verso voi e tutta l’illustrissima casa Colonna, essendo tutto il dí molti i favori e beneficii che dagli eroi Colonnesi ricevo, i quali da me d’altro che d’una prontissima volontá d’ubidire, armata d’una vera fede e di non troppo ben purgato inchiostro, non si ponno pagare. State sano.