Giuseppe Gioachino Belli

1833 Indice:Sonetti romaneschi II.djvu sonetti letteratura Meditazzione Intestazione 23 marzo 2025 75% Da definire

La vittura auffa La testa de ferro
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1833

[p. 345 modifica]

MEDITAZZIONE.

     Morte scerta, ora incerta, anima mia.
La morte sa ttirà ccerte sassate
Capasce de sfasscià ll’invetrïate[1]
Inzino ar Barbanera e ar Casamia.[2]

     Contro er Ziggnore nun ze trova spia,
Epperò, ggente, state preparate,
Pe’ vvia che Ccristo cuanno nun sputate,[3]
Viè ccome un ladro[4] e vve se porta via.

     Li santi cche sso’ ssanti, a ste raggione,
Je s’aggriccia la carne pe’ spavento,
E jje se fa la pelle de cappone.

     Un terremoto, un lampo, un svenimento,
Un crapiccio[5] der Papa, un cazzottone,
Pò mmannavve a ffà fotte in un momento.

Roma, 12 gennaio 1833.

Note

  1. Occhiali.
  2. Due astrologhi [vissuti chi sa quando e autori veri o spposti di due famosti lunari, che si pubblicano ancora col loro nome e co’ loro ritratti, armati di occhiali e canocchiali].
  3. “Qua hora non putatis.„
  4. “Veniam tamquam fur.„
  5. Capriccio.