Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale/Indice Alfabetico

Indice Alfabetico

../Indice dei capitoli ../Indice dei nomi di autori IncludiIntestazione 17 luglio 2022 100% Da definire

Indice dei capitoli Indice dei nomi di autori

[p. 566 modifica]


Indice Alfabetico



I numeri romani indicano i capitoli; i numeri arabi indicano i paragrafi. Quelli che spiccano maggiormente indicano i paragrafi principali di un argomento.


Ammortamento. V, 30 a 32; VIII, 11, 12.
Approssimazioni successive. I, 13, 14, III, 6.
Assicurazione. V, 30 a 32; VIII, 11, 12.
Astrazione. Capitali. V, 33. Come ne usa l’Economia pura. III, 1 a 5; VI, 78. Facoltà di — ; diversa secondo gli uomini. II, 47. Impresa, V, 4, 62, 65, 66. Modi dell’— ; indispensabile per ordinare una teoria, I, 20, 21, 22, 23 a 27; III, 37, 39 a 45, 110; IV, 31. Suo uso per ordinare le azioni degli uomini. II, 2, 3.
Azioni logiche e azioni non-logiche. II, 2, 3, 4, 5, 18, 49 a 51, 91 a 93, 108, 18, 22 a 26, 49 a 51, 91 a 93, 101, 108. Gli uomini credono logiche le relazioni che tali non sono. I, 4, 9, 22; II, 108; VIII, 24, 25; IX, 20, 28, 29, 38, 62, 66, 79. Risparmio. VIII, 11.
Banche. VIII, 46 a 50.
Baratto. III, 40 a 51, 69, 70, 82, 83, 97 a 99; VI, 8. Equilibrio del — . III, 109 a 111, 112, 114 a 119, 120, 121 a 133, 198 a 204, 208; VI, 34 a 38; App. 20 a 30.
Beni complementari. IV, 9, 12. App. 15.
Beni economici. III, 16.
Beni materiali e beni immateriali. V, 34.
Bilancio dell’impresa. V, 7, 24, 29, 43 a 47, 59 a 61, 66 a 69, 83, 87. App. 34.
Bilancio dell’individuo. III, 175, 200, 204; App. 32.
[p. 567 modifica]
Bilancio del produttore. III, 176, 205.
Bimetallismo. VIII, 41.
Cagione del prezzo o del valore; non esiste. III, 225 a 227; V, 42.
Cambi forestieri. VIII, 31 a 34, 35 a 39.
Capitali. V, 17 a 20, 21, 22 a 32, 45; VIII, 1 a 8, 10, 22, 25, 26 a 28.
Capitali fondiari. VIII, 1 a 7.
Capitali mobiliari. VIII, 8.
Carta moneta. VI, 72, 74, 76, 112.
Circolazione delle aristocrazie o delle élites. II, 103 a 107; VII, 19 a 21, 55, 97, 101, 109 a 114, 116; IX, 30 a 35.
Circolazione economica. V, 6; VI, 92.
Coefficienti di produzione. V, 35; App. 33. Come si determinano i — . V, 16, 37, 82 a 86; VI, 49, 51, 55, 63; App. 39. Variabilità dei — . V, 15, 70 a 77, 82 a 86; App. 39.
Colle del piacere o dell’ofelimità. III, 58, 59, 60, 127, 134; IV, 69, 70; App. 5, 6, 48.
Colle dell’utile. III, 81, 84.
Commercio all’ingrosso. IX, 7, 8. Al minuto, IX, 3 a 6.
Commercio internazionale. III, 85, VI, 65 a 69; VI, 117; IX, 39 a 72.
Concorrenza. III, 46, 82, 86, 105, 116 a 127, 137 a 151, 162, 163, 170, 196 a 216, 208; V, 63, 73; VI, 6, 10, 13, 49 a 51; VIII, 2; App. 20 a 24, 26 a 35, 36, 37. Completa e incompleta. III, 105; VI, 150.
Contratti collettivi di produzione. IX, 16.
Correlazione. VI, 48.
Costo di produzione. III, 177 a 179, 221, 224; V, 78 a 80, 94. App. 34. Eguaglianza del — e del prezzo di vendita. III, 176, 205, 221; V, 66 a 69, 88. App. 35. Costo di produzione crescente colla quantità. III, 102, 103; VI, 3, 12 a 14, 23. Idem decrescente. III, 105; VI, 3, 4, 10, 11, 23, 24.
Costo di riproduzione. III, 221.
Crisi economiche. VII, 46, 47; IX, 73 a 88.
Curva degli errori. VII, 6.
Dinamica economica. III, 7, 8; vedi anche: Crisi.
Dipendenza delle merci. IV, 8 a 24, 35 a 42, 49, 50, 55 a 57; App. 9, 12 a 15, 48, 49.
[p. 568 modifica]
Divergenze dal tipo medio. VII, 3 a 10.
Divisione del lavoro. V, 2, 3.
Domanda e Offerta. III, 180 a 195, 222, 223, 224.
Eccesso di consumo. IX, 82 a 84.
Eccesso di produzione. VI, 93 a 96; IX, 83, 84.
Economia politica. Scopi dello studio della — . I, 1 nota, 3; III, 1 a 5, 14. Se debba tenere conto della morale. I, 24, 25, 26. Sua evoluzione. III, 29 a 31, 157, 189, 219 a 228; IV, 11; V, 93; VI, 15, 97 a 101; VII, 69, 89 a 94; VIII, 21 a 27; IX, 20 a 22.
Economia pura. III, 3 a 7, 22, 228; VI, 61; IX, 38. Appendice.
Equilibro economico. III, 14, 19, 22 a 24, 27, 90 a 228; VI, 26 a 31; Appendice. Stabile ed instabile. III, 123, 124, 125, 126, 133, 215, 216. Successive posizioni dell’— . V, 89.
Eterogeneità sociale. II, 102, 109, 110; VII, 2 a 24.
Evoluzione. Se può essere fonte di precetti morali. I, 44. Della morale, II, 20.
Fattori di produzione. V, 36.
Femminismo. VII, 54.
Fenomeno concreto. Capitolo IX. Diverge dal fenomeno reale. III, 110; V, 27 a 31; IX, 2. La scienza è analitica, la pratica è sintetica. I, 26 a 30. Non si può conoscere il — in ogni suo particolare. I, 10. Non si può conoscere il — studiando i concetti che ne abbiamo a priori. I, 15 a 17. Teorie dei — sono sempre incomplete e solo approssimate. I, 11, 19, 20.
Finzioni legali. II, 12.
Forza generatrice. Trattenuta da ostacoli. VII, 62 a 67, 71 a 80.
Frutto dei capitali. V, 48 a 60, 66 a 69, 91. 92; VII, 117; VIII, 11, 48, 49, 50. Frutto lordo. V, 49, 50. Frutto netto. V, 52 a 58, 66 a 69, 88, 90; VI, 50, 51, 54. Frutto del risparmio. VIII, 11 a 25. Supposta diminuzione del frutto netto dei capitali. VIII, 26 a 28.
Garanzia dei biglietti di banca. VIII, 47.
Gerarchia delle merci. IV, 19, 51, 66.
Gerarchie sociali. II, 102; VII, 97, 98, 103.
[p. 569 modifica]
Grado finale di utilità. III, 228.
Gusti. Capitolo IV. III, 14, 19, 25, 27, 37, 78, 199. Effetti diretti ed indiretti dei — . III, 39 a 42, 93 a 98, 199. App. 23.
Imprenditore. Impresa. V, 2, 4 a 7, 62 a 69; VIII, 50. Capitale dell’imprenditore. V, 61. Erronee interpretazioni della concorrenza degli imprenditori. VI, 92 a 96; IX, 84. Fine dell’impresa. V, 8 a 12. Vie seguite dall’impresa. V, 13 a 16.
Indici di ofelimità. III, 35, 36, 55, 97. App. 2 a 11.
Indici dell’utile del produttore. III, 75, 76, 86.
Intuizione. I, 45.
Invenzione. I, 51.
Legge di bronzo. VII, 58.
Legge della domanda e dell’offerta. III, 182 a 193, 198, 222, 223.
Legge del Gresham. VIII, 40.
Leggi scientifiche. Vedi uniformità.
Libero cambio e protezione. IX, 42 a 72.
Linee di indifferenza dei gusti. III, 52, 53, 54, 55 a 59, 77, 80, 97; IV, 27, 43 a 65, 67; VI, 19. App. 2 a 7, 10, 11, 13, 14, 16, 17.
Linee di indifferenza degli ostacoli. III, 75 a 81, 100 a 105, 114, 133; V, 63 a 65; VI, 2 a 4.
Linee di indifferenza del produttore. III, 76, 77, 100, 103 a 105.
Linea di massimo utile. III, 105, 107, 113, 135 a 140, 147 a 150; VI, 12 a 25.
Linea delle trasformazioni complete. III, 75, 79, 108, 133, 141 a 151; V, 63, 65; VI, 4, 7, 10, 40, 43, 48, 58, 59.
Lotta di classe. II, 103 a 109, 113 a 123; VII, 21; VIII, 25; IX, 23 a 27, 29 a 36.
Massimo di utilità collettiva. VI, 33, 34, 37, 38, 44, 53 a 61. App. 45 a 48. Per collettività parziali. VI, 62 a 64.
Massimo di ofelimità individuale. III, 130 a 134; VI, 9, 41 a 48; IX, 6, 19. App. 41, 42,
Metodo. I, 35, 36; II, 1; III, 3, 13, 189, 217, 218. App. 16.
Minore disuguaglianza delle entrate. VII, 24, 25.
Moneta. V, 27, 46, 86, 87; VII, 112; VIII, 29, 30. La — è parte assai piccola della ricchezza di un paese. [p. 570 modifica]VIII, 43, 44. Surrogati della — . VIII, 42. Teoria quantitativa della — . VII, 71 a 79.
Monopolio. III, 47, 48, 128 a 132, 151, 161, 162, 164; V, 64, 83; VI, 10; IX, 53, 54. App. 25.
Morale o costume. II, 18 a 20, 23 a 40.
Mortalità. VII, 38 a 40, 42, 49.
Movimenti reali. II, 97; III, 22.
Movimenti virtuali. II, 97; III, 22.
Mutua dipendenza dei fenomeni. III, 3, 219, 224, 225 a 228; V, 6; VII, 55.
Mutabilità sociale. VII, 104, 106 a 115.
Natalità. VII, 38 a 41, 53.
Nuzialità. VII, 38 a 40, 45, 47, 49.
Ofelimità. III, 30, 32 a 36, 58, 78, 196 a 199, 228; Capitolo IV, Appendice. Caratteri dell’— . IV, 33 a 47, 69. 70. Ofelimità elementare. III, 33. App. 7. Ofelimità elementare ponderata. III, 34, 198; App. 22.
Offerta. Vedi: Domanda e offerta.
Ordinamento collettivista. III, 49, 50, 165, 166; V, 12; VI, 48, 52 a 61. App. 35, 43 a 47.
Ostacoli. Capitolo V. III, 14, 15, 19, 23, 25, 27, 37, 68 a 74, 106, 118, 147, 202. Primo genere di — . III, 68, 69 a 72. Secondo genere di — . III, 68, 73, 74, 167, 168.
Potere di compra della moneta. III, 222.
Prezzi. III, 152, 153 a 155, 158 a 174; VI, 7 a 9, 39 a 48, 54. App. 21. Relazioni tra l’equilibrio e i prezzi dei fattori della produzione. VI, 80 a 91. Prezzi cari e prezzi buon mercato. VI, 90, 91; IX, 23, 24.
Processo di ragionamento per eliminazione. I, 18.
Produzione. III, 71, 78, 79, 82, 84, 100 a 105, 135 a 151, 203 a 216; V, 81 a 97: VI, 39 a 51, 97 a 101; IX, 8, 37, 38. Equilibrio della — . V, 81 a 87, 96; VI, 39 a 61; App. 31 a 46. Ripartizione della — . V, 78 a 80; App. 39. Produzione dei capitali. V, 88, 89.
Produzione dei capitali personali. VII, 57 a 61.
Proprietà privata. VI, 60, 61: VII, 106, 115; VIII, 4 a 7.
Punto dell’oro. VIII, 33, 34.
Punto termine. III, 62, 63, 94.
Ragione di cambio. III, 226.
[p. 571 modifica]
Rareté. III, 227.
Relazioni oggettive e relazioni soggettive. II, 6, 7 a 17. Le teorie di quei due generi di azioni sono essenzialmente diverse. II, 18.
Relazioni tra le condizioni economiche e la popolazione. VII, 32 a 56.
Rendita. V, 62, 63, 69, 90 a 97; VI 59; VIII, 3, 8; IX, 56, 63.
Riduzione dei debiti. V, 112, 113, 117.
Ripartizione delle entrate. VII, 11 a 31; App. 39. Diminuzione dell’ineguaglianza delle entrate. VII, 24, 25.
Risparmio. VIII, 9 a 21. Risparmio capitale. VII, 10.
Ritmo. II, 55, 56, 57, 58; VII, 55; IX, 73, 74, 75.
Scienza. Scienza pura. III, 5. Nessuna proposizione scientifica è vera in modo «assoluto»; ad ognuna devesi sottindere come premesse la condizione: nei limiti delle esperienze a noi note. I, 36. Si occupa esclusivamente delle proposizioni sperimentali. I, 36, 37, 38. Tutto ciò che suona precetto non è scientifico. I, 39 La scienza è eterogenea colla fede. I, 36, 41, 101. Confusione tra scienza e fede. I, 42, 43 a 48. Contrasto tra le condizioni dell’operare e del sapere. II, 101.
Sconto delle banche di emissione. VIII, 49, 50.
Selezione. II, 30; VII, 50, 98, 99, 104 a 115; IX, 19, 57.
Sentieri. III, 60 a 63, 74 a 91, 94 a 98, 117 a 120, 212. App. 18, 24, 29, 36, 41. Sentieri rettilinei. III, 96, 108, 133, 172. App. 25, 27, 30, 37, 40, 42.
Sentimenti morali e religiosi. II, 21, 22, 41 a 74, 81 a 87, 91, 110 a 123.
Sensazioni di un uomo, paragonate insieme, oppure con quelle di altri uomini. III, 11, 12, 16, 17.
Servizi dei capitali. V, 33, 45, 50, 52.
Sindacati. II, 50; VI, 63; IX, 4, 6, 10 a 16, 25, 26, 31.
Società umana in generale. V, 97 a 101.
Sociologia. 75 a 80, 84.
Speculazione. III, 171.
Spogliazione. IX, 17 a 22, 25 a 27, 31 a 36.
Stabilità. VII, 97, 98, 103, 105, 106, 109, 114, 115.
Standard of life. VI, 57.
[p. 572 modifica]
Statica economica. III, 7, 8, 9. App. 9.
Storia dei fenomeni economici. I, 33.
Sussistenze e popolazione. VII, 68 a 70.
Teorie. Indole e criterio di verità. I, 20; II, 6. Le — dei fenomeni concreti sono solo approssimate. I, 11, 32. Le — sono incomplete. I, 10, 19, 20; II, 7. Le — e le esperienze dirette, od indirette. I, 20. Come si oppone alla pratica. I, 28. La scienza è analitica, la pratica è sintetica. I, 26. La critica esclusivamente negativa è inutile. I, 31.
Teoria dei costi comparati del Ricardo. IX, 42 a 52.
Teorie del Malthus. VII, 89 a 96.
Teorie quantitative. I, 11, 31; II, 100, 110.
Teoria degli sbocchi. IX, 41.
Tipi di fenomeni economici. III, 39, 40, 41, 42, 43 a 45, 49 a 51, 92, 110 a 115. 117 a 132, 138 a 151, 160, 161, 196 a 208; V, 8 a 12, 71 a 75, 81, 82 a 84, 86, 88; VI, 16, 52 a 61. App. 23, 25, 35, 39.
Trasformazioni dei beni economici. III, 70. — oggettiva. III, 71. — materiale. III, 72; V, 48, — nello spazio. III, 72; V, 38, 48. — nel tempo. III, 72; V, 39 a 48, 53, 56.
Trusts. IX, 10 a 16.
Uniformità o legge. I, 4, 5, 6. Condizioni delle — . I, 8, 9, 30. Eccezioni delle — . I, 7.
Utilità. III, 29, 30, 35. Utilità dell’individuo e utilità della specie. II, 30, 34, 36, 37; VII, 99, 102, 103, 109.
Valore di cambio. III, 156, 157.
Valore d’uso. III, 29, 35.
Variazioni continue e variazioni discontinue. III, 65 a 67; IV, 47.
Veduta soggettiva. II, 6 a 17, 91 a 96, 101, 104 a 109, 113 a 123; IX, 20, 22. — delle variazioni dei prezzi. VI, 90; IX, 23 a 27. — dei fenomeni della popolazione. VII, 55, 61 a 88, 116, 117. — dei fenomeni del risparmio. VIII, 22 a 25. — dei fenomeni della produzione. IX, 9, 12, 61, 62, 66, 79.
Verità sperimentale. I, 33. Se l’universale consenso degli uomini possa sostituire l’esperienza. I, 46. Sempre contingente. I, 36.
Vincoli. IX, 37, 38.