Lo scaricabbarili der Governo

Giuseppe Gioachino Belli

1845 Indice:Sonetti romaneschi V.djvu sonetti letteratura Lo scaricabbarili der Governo Intestazione 28 dicembre 2024 75% Da definire

Er testamento der bizzòco Come va, Geremia? - Sempre l’istesso
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1845

[p. 284 modifica]

LO SCARICABBARILI[1] DER GOVERNO.[2]

     Ce penzeranno lòro:[3] ecco sti santi
Cos’hanno sempr’in bocca, per dio d’oro!
E co’ sto bbèr ce penzeranno lòro
Intanto cqui nnun ze pò annà ppiù avanti.

     Ma sti lòro chi sso’, ssi ttutti quanti
Nun fann’antro cqui ddrento cch’un lavoro
De dormì, mmaggnà e bbeve e ccantà in coro?
Di’, sti lòro chi sso’? ll’appiggionanti?[4]

     Si le cariche a Rroma l’hanno tutte
Li portroni, sti lòro dove stanno?
Dove stanno sti lòro? in Galigutte?[5]

     Sai come va a ffinì? ffinissce poi
Che ssi sti lòro nun ce penzeranno,
Un po’ ppiù in là cce penzeremo noi.

17 gennaio 1845.

Note

  1. [Noto gioco fanciullesco, che, con un b di meno, si chiama così anche in Toscana. Ma qui il vocabolo è preso in senso metaforico.]
  2. [Questo sonetto era popolarissimo col titolo: ’N odore de rivuluzzione.]
  3. [Cioè: “Ci penserà chi può, chi comanda.„ Pare che fosse il ritornello, con cui i clericali, e gli stessi addetti al Governo, rispondevano a chi lamentava i danni del regime pretesco.]
  4. [I pigionali.]
  5. [“Calcutta,„ spiega altrove il Belli. Ma mi par più naturale che significhi: “Calicut.„]