Pietro Fanfani
1877
lettere
letteratura
Lettera di Pietro Fanfani a Mario Rapisardi
Intestazione
3 aprile 2012
75%
lettere
<dc:title> Lettera di Pietro Fanfani a Mario Rapisardi </dc:title>
<dc:creator opt:role="aut">Pietro Fanfani</dc:creator>
<dc:date>1877</dc:date>
<dc:subject>lettere</dc:subject>
<dc:rights>CC BY-SA 3.0</dc:rights>
<dc:rights>GFDL</dc:rights>
<dc:relation></dc:relation>
<dc:identifier>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Lettera_di_Pietro_Fanfani_a_Mario_Rapisardi_(25_febbraio_1877)&oldid=-</dc:identifier>
<dc:revisiondatestamp>20230327142752</dc:revisiondatestamp>
//it.wikisource.org/w/index.php?title=Lettera_di_Pietro_Fanfani_a_Mario_Rapisardi_(25_febbraio_1877)&oldid=-
20230327142752
Lettera di Pietro Fanfani a Mario Rapisardi Pietro Fanfani1877
- Caro Mario,
Ella è servita, e lo vedrà nel Borghini: questi combriccolai non ne vogliono la vita; e anche coloro che pur non possono negare il pregio della poesia, le dànno per lo meno del matto. Chi è furibondo, e dispregia e condanna ogni cosa è Cesare Guasti di professione Ipocrita; e fu lui quello che mise gli scrupoli al Barbera. Le ultime parole del mio scritto che leggerà nel Borghini, e sarà riportato nelle Letture, vanno a lui.
Addio in fretta