Le ggiurisdizzione
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
◄ | La quarella d'una regazza | Er padre de li santi | ► |

LE GGIURISDIZZIONE.
È un gran birbo futtuto chi sse lagna
De le cose ppiù mmejjo der Governo.
Come! ner cór de Roma cuel’inferno
De le p...... de Piazza de Spagna?![1]
S’aveva da vedé ’na scrofa cagna
D’istat’e utunno e pprimaver’e inverno,
Su cquer zanto cuscino[2] in zempiterno
A cchiamà li cojjoni a la cuccagna?
Hanno fatto bbenone: armanco adesso
Se fó... pe’ le case a la sordina,
E ccór prossimo tuo come te stesso.
Mo ttutto se pò ffà ccór zu’ riguardo
Co’ cquella ch’er Zignore te distina;
E ar piuppiù cce pò uscì cquarche bbastardo.
Roma, 5 dicembre 1832.
Note
- ↑ Il palazzo de’ ministri di Spagna godeva immunità per un circondario che comprendeva molte contrade, popolate perciò di meretrici. [In un altro sonetto dell’8 ottobre 1835, dce che quest’asilo era durato “sino a recentissimi tempi.„ Pare dunque che fosse abolito poco prima della data del sonetto presente.
- ↑ Le suddette meretrici usavano di tendere un guanciale su’ balconi ove si affacciavano a far caccia.