Le devozzione de la padrona
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
◄ | La notte de Pasqua Bbefanìa | Er predicatore de chiasso | ► |

LE DEVOZZIONE DE LA PADRONA.
Uh a pproposito, Pèppe, de toletta,
Sai? domatina svéjjeme a bbon’ora,
Ch’ho da chiamà ppiù ppresto la siggnora,
Che vvò annà a cconfessasse in parrocchietta.[1]
Volevo dìtte un’antra cosa... ah, aspetta:
Da’ un zompo[2] cqui da Marta la sartora,
Che llei[3] pe’ mmezzanotte, o ddrent’o ffòra,[4]
Vò ll’abbito, o ddiventa una saetta.
Poi tu a ddiesciora trovete vistito
In riverèa,[5] pe’ accompaggnalla in chiesa
Avanti che sse svejji su’ marito.
Portata che cce l’hai, vièttene via:
Lassela puro, e ttu vva’ a ffà la spesa;
Ché ar ritorno cià un’antra compaggnia.
10 gennaio 1845.
Note
- ↑ [La parrocchietta è quella stanza attigua alla chiesa e per lo più a pian terreno, nella quale il curato dà le sue udienze a’ parrocchiani, e spesso anche confessa le persone privilegiate, che non vogliono confessarsi in chiesa, come tutti gli altri mortali.]
- ↑ [Fai una corsa. — Zompo, salto; zompà, saltare.]
- ↑ [Detto cosi assolutamente, s’intende sempre “la padrona.„]
- ↑ [O dentro o fuori, cioè: “una delle due.„ E s’usa anche in Toscana.]
- ↑ [Livrea. Ci annettono l’idea di riverire.]