Le antichità Romane (Piranesi)/3-XLIX

Tomo III, tav. XLIX

../3-XLVIII ../3-L IncludiIntestazione 18 febbraio 2012 75% Da definire

3-XLVIII 3-L

Tav. XLIX


A Pianta del Mausoleo di Cecilia Metella moglie di M. Crasso Triumviro, situato sull' antica Via Appia, poco distante dalla Chiesa di S. Sebastiano fuori delle Mura. B Masso circolare di Scaglie di Selce, e Calce. C Travertini, i quali vestono il Masso tutto all' intorno. D Bassamento quadrato, similm.te delle dette Scaglie, e Calce composto. E Ingresso al Piano super.e con grossi Stipiti di Peperino internati nel Masso. F Facciata sopra la Via Appia, ove sorgesi affissa l' Iscrizione. G Elevazione del Mausoleo. H Avanzi delle Catene di Travertino nel Bassamento. I Piano della Via Appia oggi affatto rovinata. K Parte di sopra diroccata del tutto. L Spaccato. M Ingresso al Vano super.re nel centro. N Ingresso in oggi interrato con due Stanze terrene, le quali in parte sono scavate nella Selce. Da qui dicesi, che sia stata trasportata l' Urna, che si vede nel Cortile del Palazzo Farnese. O Porta dimostrata in forma piu grande, nella Pianta segnata, E; i cui Stipiti sono di grossi Peperini. Nella Soglia si scoprono i buchi, ne' quali entravano i Perni della gran Pietra, che chiudeva l' Ingresso, conforme all' uso de' Sepolcri. Lo Stipite di sopra è formato di varj Pezzi a cuneo, ne' quali si veggono alcuni Tronchi, P, a bella posta lasciati, per comodo di alzarli colle funi, e metterli in opera. Q Parte dell' Arco, che alleggieriva il peso del gran Masso allo Stipite di sopra, e rendeva più sodi gli Stipidi laterali. Gli Antichi negl' Ingressi de' loro Edifizj, come nella parte più esposta, colla sodezza de' grossi marmi facevano comparire una tale maestosa gravità, la quale imprimeva rispetto, ed ammirazione. R Si dimostrano: i Corsi di Scaglie di Selce, e Calce, S, de' quali è composto il Metallo, X, impiombati ne' Buchi, Y, per mezzo de' quali vie più legandosi una Pietra con l' altra si rendeva l' Opera di una perpetua sussistenza. La detta Superficie esterna poi era intagliata a scompartim.ti quadrati, co' quali nascondevansi le commessure delle Pietre, e davasi nello stesso tempo all' Edifizio un grave decoroso ornamento. Z Modinatura delle Cornici del Masso circolare.

Piranesi Archit. del. et inc.