Le Metamorfosi/Annotazioni/Libro Terzodecimo

Annotazioni del Terzodecimo Libro

../Libro Duodecimo ../Libro Quartodecimo IncludiIntestazione 20 dicembre 2008 75% Letteratura

Publio Ovidio Nasone - Le Metamorfosi (2 a.C. - 8 d.C.)
Traduzione dal latino di Giovanni Andrea dell'Anguillara (1561)
Annotazioni del Terzodecimo Libro
Annotazioni - Libro Duodecimo Annotazioni - Libro Quartodecimo

Si vede nella contentione trattata diffusamente da Homero, tra Aiace, & Ulisse per l’arme di Achille quanto vaglia ne gli esserciti un Capitano cosi essercitato, e pratico, e bel favellatore, e prudente ne’ maneggi di guerra, come ancora ardito, e coragioso nel maneggiar le armi, come si vede che era Ulisse, perche la sola fierezza e bravura di Aiace, e bene di servitio quando è regolata dall’altrui saggezza, e prudenza, non essendo che furiosa, e precipitosa per se stessa, & atta a voltar sozzopra tutte le cose, ma quando si trova ambedue queste cose che il cuore, e la prudentia in un solo soggetto si può dire che quel soggetto meritarà lode di perfetto Capitano, perche non haverà bisogno di esser regolato da altri nell’ esequire, come ha bisogno quello che ha solamente l’ardire poco regolato, e non è buono che da esequire.Si vederà ancora quanto possi ne i cuori generosi che fanno profession d’arme il desiderio di avanzarse nelle cose d’honore, poi che spinse i duo valorosi guerrieri a contendere insieme per l’arme di Achille nanti l’Imperatore, e i pruni Capitani de’ Greci nella quale contentione, si scopre quanto vagamente l’Anguillara l’habbia arrichite le ragioni cosi dell’una, come dell’altra parte poste da Ovidio, di molte belle contraposte, e modi efficaci per esprimerle meglio, e di molto vaghe conversioni, come quella della fatta alle navi nella stanza, può star’ O sommi Dei che in questo loco rapresenta ancora felicemente lo scherno che si fecero i Greci nell’ultimo della stanza, Dapoi che dalla schiera armata e folta, come rapresenta medesimamente la perfettione di un perfetto Oratore la quale è usando l’arte, fingere di non usarla, come si legge nella stanza, Poi che tenuti alquanto i lumi intenti. Bella ragione è ancora quella che adduce Ulisse nell’ultimo della stanza per ottener l’arme di Achille: Quell’armi, ond’io trovai quel Cavaliero, come ancor bella la digressione ch’ei fa nel persuadere a i Greci il continuare l’assedio di Troia, come si vede nella stanza, Mille pratiche occulte ogn’hora tenni. Bellissima è poi, e molto meglio descritta, che non è in Ovidio l’Astrologia posta da Vulcano nell’arme di Achille in quella stanza, Le Hiadi con le Pleiadi vi furo, come è ancor vaga l’interrogatione ch’ei fa nell’ultimo della stanza, Se la tua stolta lingua il modo eccede. Vaghissima è medesimamente la conversione fatta a Filottete, nella stanza, Se ben tu Filotette dalla rabia.

Polimnestore che amazzò Polidoro per avaritia, volendo ritenerse il Thesoro che gli fu mandato da Priamo in guardia insieme col figliuolo, ci da essempio, quanto sia violente, e crudele, l’avaritia infame, poi che corrompe la fede, di modo che non mira ne a i modi della santa amicitia, ne al convenevole al quale doveremo per candidezza d’animo sempre mirare in tutte le nostre operationi; e non contenta di questo ci spinge l’empia furia a insanguinarci le mani de gli innocenti contra ogni ragione di humanità, e ogni debito di amicitia, ne per altro fine se non per sacciare le nostre ingorde voglie de i beni altrui; siamo poi al fine accecati dalla penitentia figurata per Hecuba per giustissimo giudicio di Dio che ci coglie soli, con la medesima avaritia, dallaquale ingannati, habbiamo offesa la sua divina bontà, e ’l prossimo nostro.

Hecuba poi trasformata in cane, dopo tante, e tante afflittioni, & amazzata al fine con i sassi da i Greci; ci fa conoscere che la patientia offesa piu, e piu volte al fine divien furore, e rabia, la quale medesimamente poi riman spenta dalla soverchia forza; si legge in questa historia di Hecuba; l’incendio di Troia, descritto da Homero, da Virgilio, e da Ovidio, e trasportata molto felicemente dall’Anguillara, nella stanza, Arde la miserabil Troia, e cade insieme con morte di Astianatte figliuolo di Hettore, nella stanza, Astianatte dall’istessa Torre e la conversione di Achille a i propri Greci, nella stanza, Dunque v’andate al bel regno natio. Descrive ancora molto propriamente l’Anguillara l’infelicità di Hecuba, nella stanza, Ne piangon sol te vergine innocente e nella seguente insieme co ’l suo lamento sopra il corpo morto di Polissena, nelle stanze seguenti, con quella cosi bella, e propria esclamatione: Ó del mio gran dolore ultimo obietto e quell’altra, Ó solo essempio, ò non credibil mostro con l’interrogationi molto proprie della stanza, Forse che havrai come fanciulla Regia? e la conversione della stanza, Dhe Re del ciel, ben che ’l mio mal sia tanto: si vede ancora come mostri bene e insegni a fingere uno sdegno per il desiderio che s’ha di vedere la vendetta sopra chi ci ha offesi, come si vede nella stanza, Lo sdegno Hecuba a pena, e ’l pianto tiene.

La trasformatione di Mennone figliuolo di Titone, e dell’Aurora, in uccello, perche essendo venuto d’Oriente con grosso numero de genti, in soccorso di Priamo fu amazzato da Achille, onde a preghi della madre Giove mentre si faceva cenere del corpo suo, si trasformò insieme con le faville del fuoco in uccelli chiamati Mennoni dal suo nome; uccelli che in Etiopia, per quello che si dice, volano per il piu sopra le sepolture de’ morti, può questa fittione di Ovidio haver tolto il suo principio da quel costume antico, che quando s’abbrucciavano i corpi de i Re, i piu cari loro amici dopò haver concondato molte fiate il fuoco s’abbrucciavano insieme con essi; onde essendo fatto il medesimo a Mennone diede occasione, essendose veduti per aventura all’hora di quelli uccelli nell’aere sopra il fuoco, di formare questa fittione ch’egli con quello che s’abrusciò insieme con esso lui, e le faville che faceva fuoco fussero trasformate in uccelli. Quivi si vede con quanta arte habbia l’Anguillara espressi e trasportati i preghi dell’Aurora a Giove nella stanza, E sparsa il crine, e lagrimosa il viso, e nelle seguenti.

Le figliuole di Anio trasformate in Colombe prima che volessero servire all’essercito de i Greci, in tenerlo vettovagliato havendo virtù di convertire in pane, vino, & oglio, tutte quelle cose che toccavano, non sono altro che le parti della contemplatione, la quale è verso le cose create che non habbiamo inanzi a gli occhi, & è ancora verso le divine, & eterne; queste tutto quello che toccano bene con l’intelletto, e se ne fanno patrone diviene cibo dell’anima, il qual cibo è figurato per il grano, vino, e per l’oglio; e quando altri si vuol servir del medesimo cibo sceleratamente, e in danno altrui; esse sono trasformate in Colombe, che non è altro che essere volte con pura intentione verso il cielo.

I lunghi giri che fece Enea per mare prima che giungesse al paese fatale destinatogli da i cieli, e i molti pericoli che scorse; ci fa vedere che non potiamo giamai nel mare di questo mondo, giunger a porto alcuno che ci dia quantunque breve, e travagliato riposo, che non scorriamo molte disavventure e molti pericoli; si vede quivi quanto vagamente descrive l’Anguillara la città di Thebe in quella stanza, A quel che guarda il formator del giorno.

Polifemo che ama Galatea, che è la Dea del latte non è altro che il pastore che è ingordo de i frutti de’ suoi armenti, e perche i luoghi humidi fanno del latte assai, non voleva che Galathea s’accostasse ad Acci, fiume di Sicilia che ha proprietà di asciugar’ il latte; dicesi ancora che questa favola è mera historia; e che Polifemo fu un crudelissimo tiranno di Sicilia; il quale amando smisuratamente Galathea nobilissima dongella non potendola haver per amore la prese per forza; dapoi essendose aveduto che faceva copia di se a un giovanetto dell’Isola molto amato da essa; ne sali in tanto sdegno, e furore che l’amazzò, e ’l fece gettar nel fiume, il qual prese il nome poi dal nome del giovane; si vede in questa descrittione quanto felicemente habbi l’Anguillara nella lingua nostra espressi i spiriti, e i nervi del Poeta latino, & in alcuni luoghi arricchitolo di alcune bellissime digressioni, e vaghissime descrittioni, come è quella dell’Isola di Sicilia, nell’ultimo della stanza, Dispregia il popol Frigio l’Oriente. Come ancora è quell’altra della bellezza di Aci, e della descrittione di Scilla, nella stanza, Simetide arrichi d’un figlio il mondo. Bellissima ancora è la conversione che fa il Poeta ad Amore, nella stanza, Ó quanto è il tuo potere alto, e stupendo, come è medesimamente vaga e leggiadra la descrittione de i modi che tiene Polifemo per piacere alla sua amata Galathea, e quella della sua musica, della stanza, Posato il pin che suol guidar l’armento. Bellissima ancora è la descrittione della bellezza di Galathea, della stanza, Lo splendor delle rose, e de i ligustri, come è ancor bella la descrittione delle uve bianche, e nere nella stanza, In copia attendon se l’uve mature. Bella ancora è la descrittione de gli Orsachini piccioli che intende di donar Polifemo a Galathea, che è pur dell’Anguillara come molte altre ancora, che si legge nella stanza, Fatta la madre lor dell’alma priva. Ma che diremo di quella della stanza, Tremò per troppo horrore Etna, e Tifeo? fatta a concorenza di quella dell’Ariosto: Tremò Parigi e turbidossi Senna. È bella ancora la trasformatione di Aci in fiume, che si lege nella stanza, Purpureo il sangue uscir della gran pietra.

Ci da essempio il pesce che fugge a Glauco, e si getta nel mare; che i piaceri che s’aquistiamo dopo molte fatiche, e pericoli sono brevi e fugitivi, onde pur che habbi messe l’ali si sono presti a lasciarci tutti stupidi, e confusi, e fuori di noi stessi come trasformati in altra forma che quella che ci rapresenta per huomini. Bellissima descrittione è quella del prato dove i pesci presi da Glauco ripresero vigore, e si gettorono nel mare, che si legge nella stanza, Io nacqui gia nell’Euboica terra e nella seguente, come è medesimamente bellissima la comparatione della stanza, Come veggiam talhor gli aerei Augelli che è dell’Anguillara, come è ancor sua la descrittione de i fiumi che vanno a purgar Glauco che si legge nella stanza, Pregar Theti, Nettuno, e l’Oceano.