../Grotta Damiano Chiesa
../Cattura Damiano Chiesa
IncludiIntestazione
14 dicembre 2011
25%
Da definire
<dc:title> Lapidi storiche a Rovereto </dc:title>
<dc:creator opt:role="aut">Autori vari</dc:creator>
<dc:date>2012</dc:date>
<dc:subject></dc:subject>
<dc:rights>CC BY-SA 3.0</dc:rights>
<dc:rights>GFDL</dc:rights>
<dc:relation>Indice:Lapidi storiche a Rovereto.djvu</dc:relation>
<dc:identifier>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Lapidi_storiche_a_Rovereto/Strada_degli_Artiglieri/Damiano_Chiesa&oldid=-</dc:identifier>
<dc:revisiondatestamp>20130301151119</dc:revisiondatestamp>
//it.wikisource.org/w/index.php?title=Lapidi_storiche_a_Rovereto/Strada_degli_Artiglieri/Damiano_Chiesa&oldid=-
20130301151119
Lapidi storiche a Rovereto Autori variLapidi storiche a Rovereto.djvu
La stele si trova nella località di Costa Violina, nel Comune di Rovereto, in provincia di Trento, nella Zona Monumentale creata nel 1967 dal Ministero della Difesa, all'inizio di quella che è stata chiamata la Strada degli Artiglieri; ricorda il luogo della cattura di Damiano Chiesa, [1894-1916], eroe dell'irredentismo italiano, avvenuta qui il 16 maggio 1916.
IL·XVI·V·MCMXVI
QVI
CADDE·PRIGIONIERO
COMBATTENDO
PER·L’ITALIA
IL·VOLONT.·TRENTINO
CHIESA DAM.NO
S.·TEN.·9° ARTIGL.·FORT.
NATO·A·ROVERETO
IL·XXIV·V·MCCMXCIV
LA
LEGIONE·TRENTINA
POSE