Lina De Biasio

I luoch de la vila de Cesaril in Alie ../4 ../6 IncludiIntestazione 27 febbraio 2016 50% Da definire

I luoch de la vila de Cesaril in Alie
4 6

Lina De Biasio


I luoch de la vila de Cesaril in Alie


Beleche da n cin de tenp, co l Alba Case de l Union de i Ladign de Alie, se parlea de proà a se segnà zu i nom dei luoch del paes che se dis ncora aldidancuoi, e soraldut chi che se dorea na ota … prima de se i desmentià. Per peà via m ai pensà de no zì massa indalonz, ma de partì coi nom che ciate davesin a ciesa. I ai fac mete su na cartina da la Raffaella De Toni, che la é stada valenta e volontadiva, ma se liezendo ve inascorzé che s aon desmentià valch, fenelo savé, che col conputer se fà prest a provede: basta esse bogn de l dorà e avé metù ite el programa giust!

Per ghen savé de pi, ai vardà sul liber del professor Vito Pallabazzer «I nomi di luogo dell’Alto Cordevole», doe che l é scrit i nom de Col e de Selva; ite le liste ai ciatà nom che aon incia sun Cesaril: pag. 45 n. 76) Code: dal latino cauda = coda, nel significato di prato o campo di forma allungata, striscia di terreno, ricorre con frequenza nella toponomastica del Cordevole. pag. 99 n. 336) Ru: dal latino rivus = rivo, ruscello. pag. 104 n. 369) So: dal latino sub o subitus = sotto. pag. 88 n. 281) Pissolot: cascatella (da noi se dis Pissandol). E alora me paresse che Ru de Sopis podesse ulé di ruscello sotto la cascata. Difati, sot Val de Cassola e sora la strada che và via n Cordela, l é en picol saut con en pissandol. pag. 111 n. 404) Triol: dalla base prelatina troju = sentiero. El studios Giacomo Migliaretta, ite el liber «Val Biois, un nome come e perché» el dis: Troi: deriva forse dal greco triodion, incrocio di strade, sentiero: vocabolo derivato da infiltrazioni dall’Esarcato di Ravenna nei dialetti alpini. pag. 191 n. 841) Patin: 1) nel dialetto gardenese significa straniero, forestiero; 2) nel

medio Cordevole sta ad indicare sudiciume; 3) il professor G.B. Pellegrini lo definisce prato magro e cespuglioso che produce erba poco buona; e 4) con la voce pat lo mette in rapporto con pianerottolo, ripiano; 5) il professor V. Pallabazzer riferisce che è anche un soprannome, a Colle e a Selva, e che significa straccione, malvestito. Dute le spiegaziogn le pol esse bone. Triol del patin = sentiero di … o per … 1) sentiero del forestiero; l Alba Case ite el so liber «Alleghe. Il castello dei Sommariva in fondo al lago» la dis che i mur che defendea el ciastel i ruea incia zu n Piaza Vegia: el triol el passa pena pi n su, in mez a la costa, e el podea esse en triol in bela vista per tegnì de ocio i foresti, che i eva davesin ai mur o a le pusterle; 2) senper per sto triol podea esse portà via el paciuch col zarlin, che fin a n puochi de agn fa se ziva a descaregà ite a Molin, zu dal pont, sun riva del Zunaia; 3) ncora aldidancuoi, soraldut in prenzipio de sto triol, cres puoca erba e l é dut en busch; 4) se consideron doe che scomenza el triol, vedon che l parte da na strada che la fà na spece de pian; 5) podesse esse che per sto triol passasse la zent malvestida, da dì de laoro, e che inveze zu per strada granda, largia e col salesà de piastre, de solito se zisse zu n Alie vestii da feste. pag. 179 n. 764) Mason: dal latino mansio, mansionis = alloggio, stazionamento. La mason nell’ Alto Cordevole è il fienile con annesse aia e stalla sottostante; il tabià è di proporzioni più modeste.

L Alba Case ite en auter so liber, «Costruire per vivere», la dis che se pol pensà che la Mason la sie stada la prima ciesa d Alie. Ciesa «unitaria», co la stala a monte; el tabià sot el cuert; la cosina e la stua al piano tera. L avea incia el forno per cuose el pan, co la bocia da inpizà fuoch de fora. I barcogn i eva picoi e cuadri. La eva fata su a mur armà co i travi metui derc, de travers e de sbiego. Davesin a la ciesa l eva en festil, l aiva la vegniva tota dal ru de Sopis e la rueva ilò ite na salera.

El professor Pallabazzer el dis che Ciodare l é en nom che riciama el laurà del faure, che l fea robe col fer; podaria incia esse, visto che là davesin, zu n Cesaril, l eva la ciesa del Zerbol e ilò steva i pi bravi faure de na ota, el Zincuantin e Betino. Inveze la professoressa Case (op. cit.) la dà sta spiegazion de le Ciodare: è un nome di luogo che indica dove su un filare di aste di ferro venivano stese ad asciugare le stoffe tessute a piano terra del Casal, che si facevano bollire per ottenere il panno-feltro. Insieme a Ravinazza e ai Forni (sot al Col de Bragul) costituiva la linea industriale, artigianale e difensiva dei colli … Anca sta testimonianza la ciaton ite el liber «Alleghe. Il castello dei Sommariva in fondo al lago».

Sa pare del nono Ola el steva zu sot Lavoi; cande che l aiva del lach, che l eva darè a se formà, l à scomenzà a cresse, i suoi i se l à caregà su la schina e i é zui a stà ite na ciauna bas del Casal. I Del Zenero, cossì i se ciameva, i s à provedù de n telaio e i à scomenzà a fai tela: l eva en laoro che fea chi che no avea tere da coltivà. Se vardon sul liber de Gio. Maria Del Negro «Il lago di Alleghe tragedia e fascino», el documenta come tra le famee che avea bù dani l eva en «Vincenzo Del Zenero, moglie, nipoti e figli», che i avea perdù en cianp de cater cialvie, ma no ciaton negun Del Zenero, che l avesse perdù la ciesa. Alora podon pensà che el nono de la Elena Zana el fesse de mestier el tessidor, ma el stesse ite na ciesa in afit o ite el pa- 15 Sezion 1 • Articole Scientifiche lazo, che l eva stat dei Sommariva e l eva vesin al passagio de dute le strade, ma che l avesse parenc ite el Casal, doe che Del Zenero ghe n eva za tanc. La Elena, co la s à maridà, la é tornada a vive in riva al lach, ite na ciesa fata su del 1895. Na ota i vestì da om e da femena i eva fac de lana, cianapia e lin. D istà le piante de cianapia sece le vegnia strafade e destirade sui coi de le Ciodare a se bagnà col svaz da na banda a l autra, pò le eva portade ite palanzin a se secià. El laoro l eva lonch e cognea el savè fai: co s avea zià la tela, istes se la metea destirada sui prai, e prima de la dorà, l eva da lassà che la se bagnesse col svaz o da la bagnà, da la girà e da lassà che l sol el la sbianchezesse, cossita la perdea el color gris e la deventea pi biancia (e l é ncora chi che se regorda de ste tele destirade al sol). Per i luoch che me restea indarè, ai vardà su en auter liber de l professor Pallabazzer, «Lingua e cultura ladina», e ciatando alcuante definiziogn ai fat calche ipotesi. Pag. 283) kasola = kodakasola = cutrettola. La cassola de ru la se ciama, per talian, incia ballerina gialla, e l è n uzel co la schina grisa, le ale negre, le zee biance e la panza zala. Ela la vif nte i palui o vesin a l aiva e la magna i picoi animai che la ciata, la se fà la coa sconduda sot ai sas o a le mote. Sun Val de Cassola, sora el pissandol, chi che se n intent i à dit che l é le cassole, alora se pol pensà che Val de Cassola = zona con stanziamento di ballerine gialle, cioè codecassole de ru. Senper sul vocabolario ladin, a pag. 133 ciate che cesura ul dì recinto, e che cesureta piccolo podere; Cesaril no l é, ma el se somea e alora podon pensà doi robe: prima de dut che la Mason l eva de seguro en maso chiuso ( come chi da Col, doe che l eva vegnù ite i coloni da la Val del Isarco ). Difati là dintor no l é ciese vege e se capis che, per tanc e tanc agn, l é stat coltivà la tera da na famea sola; pol esse che col tenp i taregn i sie stai divides-c tra i fioi, che i é zui a stà ite el Casal, ciesa del 1300 («palazzo ducale») doe che stea tante famee. E pò Cesaril, che per el professor Pallabazzer ul di «appartenente alla casa», forsi dei Sommariva, eva en luoch serà, incia per el fato che el se ciatea da ite de le ciadene de difesa del ciastel. pag. 297) Come che ite Selva l è el Col de la chiza, che ul dì tonsilla o forsi meio chizuola che l é na pagnottella, noi aon el Col del gnoch, che el pol fai regordà le fateze de n gnoch, soraldut se se l varda da la banda del ru de Sopis, opura - el m à dit l professor Pallabazzer - podesse anca esse el soranom de n paron de na ota. pag. 104): Pallabazzer el scrif sot Col de Bragul: nome locale alleghese = prato. La spiegazion la dis puoch, somea cuasi en pra che no l ven tegnù in considerazion. De segur el Col de Bragul el par na gran masiera, e zu de sot l é na scarpada derta, che saria le rive de Bragul. El parer del professor Pallabazzer l é che el riciama el nom braga, e cua dut podesse esse: sa la Rocia i dis na braga de fen, e ul di la banda de darè del ciar; chi da Selva i dis bragazot, e l é na manada de piante de fave metude a secià. Come posizion, su in som de la val l é i Guoi, e zalpè de la vara ciaton Bragul. A La Valada, in Val del Biois, l è Cogul e secondo el parer de Silvio Pellegrini («I nomi locali della Val del Biois» pag. 101 n. 257) «Cogul da cuculus = cappuccio, ma nella toponomastica significa monticello conico … sembra un cono di detriti precipitato 16 Sezion 1 • Articole Scientifiche dal monte sovrastante»; incia el Col de Bragul l é dessegur en mucio de material vegnù zu da na boa o lassà da n giazer opura, come che la dis l Alba Case, de le masiere de la vara de la mason, podaria esse chel che resta dei mur che l eva le fortificaziogn dei Sommariva; bisognaria proà a scavà per savé valch de pi. E pò dut sto gran descore, ai ciatà ite el «Vocabolario dei dialetti ladini e ladino-veneti dell’Agordino» del professor Giovanni Battista Rossi, che bragul ul dì toppa cucita nel fondo dei calzoni. L avea reson el professor Pallabazzer, che valgò centrava le braghe, e alora bragul = tacon, ulendo dì che incia el Col de Bragul l é dassen en tacon de tera. Per no me sbilancià massa, ai pensà de zì sa Col, a Pont, a ciatà el professor Pallabazzer, che el sta ilò d istà. G ai liet chel che avee scrit, e l dit che se podea s incontentà, incia percè avee senper dit «la podaria esse cossita», e el m a dat ncora calche spiegazion.

En autra ota ziron incia sun Cordela a se vardà dintor o a mete zu i nom de n autra vila, e alora fé duc en sforz per ne daidà a fai sto laoro che - come l dis el professor Pallabazzer - el ne pol servì per capì come che vegnia dorà i cianp, i prai, el bosch, chel che se coltivea, chel che vegnia su da sol, i animai che l eva, come che se laurea, el modo de vive de na ota e cale che l é stat le popolaziogn che à vivest ite el nost paes, per el passà. (Alie)